ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] le attività destinate a migliorare il tenore di vita della popolazione. Le vicende successive alla decolonizzazione non con l'aiuto di truppe belghe e francesi, che intervennero di nuovo nel gennaio 1993 per riportare la calma dopo un'altra ondata ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] l'ampliarsi della sfera d'intervento dello stato nella vita economica del paese; essa ha il compito di provvedere .P.R. 8 luglio 1986 n. 429, che ha recato una nuova disciplina delle procedure di pagamento di stipendi, pensioni e altre spese fisse. ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] rispetto al 1948 restando a carico del Tesoro. I nuovi impianti industriali fuori delle aree depresse sono soggetti ad autorizzazione di tradizione, di religione, di concezioni di vita.
Difficile è misurare sinteticamente il diverso grado di ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] L'Italia era in pieno boom economico, il livello di vita medio della popolazione era in forte crescita e si combinava all' tutto il decennio successivo.
Gli anni Ottanta iniziarono con una nuova crisi della domanda, protrattasi fino a tutto il 1983. ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] salute, dedicò la parte maggiore e migliore della sua vita all'elaborazione di quel sistema di dottrine economiche, che . Anche se l'idea di equilibrio economico non era del tutto nuova, spetta certamente al W. il merito di averne costruito per primo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] un oleodotto sotterraneo di 300 km fra Rotterdam e la Renania e un nuovo porto (Europorte) a S dello sbocco della Nieuwe Waterweg. Il porto di possessi coloniali dell'Insulindia - dominante la vita politica olandese - parve risolversi in seguito al ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] della percentuale di variazione del costo della vita sul complesso retributivo di ciascun dipendente". A. Di Gioia, La scala mobile, ivi 1984; S. Patriarca, La nuova scala mobile: la retribuzione dopo la riforma della contingenza e dell'IRPEF, ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] "colorati" contro circa 7.200.000 Africani). In realtà la vita della Federazione non è stata facile, non già per la originariamente partire dal 2 settembre 1959 è entrata in vigore una nuova legge bancaria che prevede fra l'altro la registrazione ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] dello Sherman act, che dai 1890 aveva dominato la vita economica americana.
Indubbiamente la pressione dei fatti aveva avuto ma venne inaugurata con esplicite e solenni dichiarazioni una nuova era antimonopolistica.
L'entrata in guerra degli Stati ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] strumentali e dei servizi necessari a rendere operativa una nuova unità produttiva o le forniture di ''prodotti in mano basata sull'ipotesi del ciclo di vita del prodotto. In base a questa ipotesi, nella vita di un prodotto sono individuabili più ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...