ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] delle istituzioni religiose, l'o. di governo della vita comunitaria adottò strutture gerarchiche formalizzate con autorità attribuita a hanno fatto seguito numerosi altri, orientati secondo nuove e talvolta divergenti linee concettuali. La varietà ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] si producono nella vita economica e nella struttura professionale, infine ai rapporti nuovi che si stabiliscono s.p. la prevalenza degli addetti ai servizi e l'opulenza della vita liberata dalla scarsità, e i punti di vista dei decentralisti e degli ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] esempio, per un'azienda in condizioni normali di vita e con prospettive abbastanza lontane di attività, le formazione di prezzi, in Scritti vari di economia politica (1904-1910), nuova ed., Milano 1934; P. Jannacone, Il costo di produzione, in Bibl ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] a date diverse, da quelle previste. Il costo delle nuove iniziative necessarie per tradurre in pratica tale revisione si aggiunge sua libertà di realizzarli. Per modo che, più la vita odierna dà origine ad eventi capaci di allontanare l'individuo ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] dei titoli di stato e le condizioni a cui si collocavano i nuovi prestiti pubblici, i quali, ad esempio in Italia, continuavano ad essere monetaria si accompagnasse un rialzo del costo della vita e quindi l'inflazione. Nel susseguente periodo della ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] per i redditi di capitale e misti, e istituiva nuovi tributi sui canoni di locazione dei fabbricati non assoggettati al da ridurre gli adempimenti amministrativi e gli intralci alla vita degli affari; semplificazione del metodo di tassazione degli ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] scientifico e tecnologico si fanno sentire in tutti i settori della vita nazionale e la sua promozione richiede investimenti di risorse umane ed e sviluppo economico sia per l'evolversi di nuove discipline come quelle concernenti l'energia nucleare, ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] questo approccio, mentre il problema etico del diritto alla vita di ogni entità biologica è affidato alla coscienza dei singoli WWF, World Wildlife Fund) si sono presto adeguate a tale nuovo indirizzo (UICN 1981). Così, per es., opera oggi in Italia ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] al fine di contenere la speculazione in oro. Esso rimase in vita fino al marzo 1968, quando, di fronte alle ingenti perdite ( finanziamenti avvengono a tassi d'interesse sussidiati). Questo nuovo Sportello, che ha carattere temporaneo, farà nel primo ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] base non differiscono in modo determinante, perché ormai le nuove tecnologie e l'informatica vi hanno fatto prepotentemente irruzione e al minimo costo, calcolato sulla base del suo ciclo di vita; 4) il Continuous Acquisition and Life Cycle Support ( ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...