TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] ; da ciò un'altra forte incidenza sullo sviluppo psichico e morale della vita associata, a causa del variato rapporto fra tempo di lavoro e tempo di svago; e quindi nuove modalità di organizzazioni massive del tempo libero.
Bibl.: Tutte le riviste di ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] tempo ne è divenuto partecipe anche il Giappone. 2) Il nuovo ente non mira soltanto al fine tradizionale dell'espansione dell'economia , agli scopi classici del miglioramento del livello di vita e della stabilità finanziaria, ma è rivolto anche e ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Economista, nato a Milano il 10 gennaio 1859, morto a Genova il 21 marzo 1940. Professore dal 1902 e, dal 1930 al 1934, rettore dell'università Bocconi di Milano, presidente dell'Istituto [...] lombardo di scienze e lettere, condirettore della nuova serie del Giornale degli economisti (1939). ed., in Annali di economia, ivi 1938); Il monopolio delle assicurazioni sulla vita, ivi 1912; Trattato di economia, 1a ed., ivi 1919, 2a ed. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a 120 lire per tonn. In seguito si aprì allo zolfo un nuovo e importante sbocco nell'industria della pasta chimica di legno, con l' gravi crisi in dipendenza dell'andamento della vita economica nei paesi consumatori. Aspetti particolarmente gravi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] più importanti in termini di implicazioni sulla qualità della vita e fra i più complessi e articolati in termini saturi, si combinano per azione della radiazione ultravioletta e formano nuove sostanze ancora più tossiche: i perossi-acil-nitriti (PAN) ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] una pianificazione a lungo termine, consente di elaborare un programma di nuove costruzioni atto a realizzare la progressiva sostituzione dei mezzi al termine della loro vita utile immettendo in servizio altri 2 sommergibili tipo Sauro, 6 aliscafi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] risorse indivisibili a disposizione dell'impresa, per combinare in nuovi modi possibili i surplus di management e di flussi , il ciclo di vita del prodotto e dell'area strategica d'affari e non ultimo il ciclo di vita della business idea dell ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] da puro intermediario finanziario in agenzia di sviluppo. Questa sua nuova veste ha comportato che essa iniziasse a svolgere un ruolo attendere il 1995 perché i paesi riuscissero a dar vita a una vera e propria organizzazione mondiale del commercio ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 4 milioni e mezzo e almeno un altro milione di profughi. L'assorbimento di questi nuovi arrivati non è stato certo facile, dato anche il periodo di disorganizzazione della vita economica in cui si è verificato l'afflusso, ma l'eccesso di mano d'opera ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] efficaci, poco costose e che non incidano pesantemente sulle abitudini di vita. A seguito della moratoria fino al 1992, e dei tempi tecnici richiesti da un nuovo allestimento, l'energia nucleare continuerà a rimanere assente dal sistema energetico ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...