Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] e si è manifestata, nelle varie epoche, con velocità molto differenziate.In molti casi, l'innovazione tecnologica si incorpora in nuovi tipi di beni strumentali e la sua introduzione si accompagna a un aumento del grado di intensità capitalistica dei ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] simpatia) e preferire per questo una condizione di vita che, mentre gli garantirà la possibilità di tener 1759, n. 14; 4 maggio 1759, n. 18; 8 ag. 1760, n. 32; Nuove mem. per servire all'istoria letter.,I, Venezia 1759,fasc. VI (giugno), p. 487; II ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] e dei macchinari indicano analoghe riduzioni nei tempi di sviluppo dei nuovi prodotti, con una tendenza a privilegiare la ricerca applicata e a ridurre i cicli di vita dei prodotti, Ciò è particolarmente evidente del settore delle tecnologie dell ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Francia, ad esempio, la tendenza sia da tempo quella di contrastare i nuovi ingressi, a eccezione dei ricongiungimenti familiari (v. fig. 4B); questa quindi, per la piena partecipazione dell'immigrato alla vita civile del paese d'arrivo. In Italia, ad ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] queste determinazioni ora si riducono alla medesima cosa) o (e di nuovo si tratta della stessa cosa) a prevenire danno, dolore, male gli adulti e riconoscimento di tutte le forme di vita oltre quella umana.
Intorno a Bentham si raccolsero personaggi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] alla fine di ottobre 1809 per un brevissimo soggiorno. Di nuovo in licenza all'inizio del 1812, attraversò celermente gli Abruzzi fondi teramani è in appendice a G. De Filippis Delfico, Della vita e delle opere di M. D., Teramo 1836. Oltre a quest ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] dar luogo a un miglioramento della qualità della vita in piccole comunità.
Nei paesi a economia 000 MW nel giugno del 1986 (v. tab. XV). Il maggior numero dei nuovi impianti è entrato in servizio nei paesi dell'OCSE, ma tra questi si notano ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] per l'esatta comprensione delle relazioni quantitative nella vita economica moderna. È la loro unificazione che rende cenno. Comunque la ricerca è in corso e promette sempre nuovi sviluppi.
bibliografia
Basmann, L.R., A generalized classical method ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] intendono più sopportare i costi e le implicazioni della vita politica democratica e delle lotte sociali e sindacali. È lavoro e, conseguentemente alla necessità di introdurre maggiori o nuove forme di flessibilità di tale impiego, di poter rendere ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] caso nella effettiva possibilità di utilizzare questo carattere misto del tessuto sociale verso nuove forme di organizzazione sociale della vita quotidiana, delle relazioni lavorative, dei rapporti di reciproco sostegno.
La cultura materiale come ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...