Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] ai poveri si adottò la soluzione di regolamentare la vita di individui liberi, obbligandoli ad accettare un'occupazione nelle resistenza agli adeguamenti del salario fino a che la nuova informazione non fosse percepita dai lavoratori, e produrrebbe un ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] appunto si ha la catastrofe, cambiano radicalmente tipo di evoluzione dando origine a nuove forme di vita (morfogenesi, in biologia) o, più in generale, a nuove forme di comportamento. I risultati ottenuti su questo promettente terreno di ricerca ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] nazione trae in ultima analisi tutte le cose necessarie e comode della vita che in un anno consuma" (v. Smith, 1776; tr. it teoria ricardiana conduce dunque a porre al centro della nuova teoria economica il principio dell'utilità soggettiva. E questo ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] probabilità di ottenere elevati tassi di profitto nei primi anni di vita sia bassa.
Uno dei vantaggi di una riduzione dell'imposta esso presenta il vantaggio di essere corrisposto prima che il nuovo impianto entri in esercizio e in ogni caso entro ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] c'é dubbio che nei paesi afflitti da bassi standard di vita e di salute ci sia il desiderio di elevare questi standard tra i materiali e degli sforzi per promuovere l'uso di nuovi materiali è che i produttori di materiali più tradizionali sono ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] valute, e fissando più ampi margini di fluttuazione intorno alla parità del ± 2,25%. La nuova configurazione delle parità ebbe tuttavia vita breve: dopo un susseguirsi di crisi valutarie, nei primi mesi del 1973 i principali paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] il compito di contribuire all'elevazione del tenore di vita degli Stati membri e allo sviluppo degli scambi con AUE del 1986, la Comunità si è arricchita formalmente di una nuova espressione istituzionale: il Consiglio Europeo, che riunisce i capi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] legami di tipo partecipativo con il sistema delle imprese ha dato vita a una realtà in cui la banca svolge un ruolo di sia di sviluppare e di attingere a nuove forme di sapere tecnologico, sia di creare nuovi canali di approccio al mercato. D'altro ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] con scopi previdenziali, di tutela delle condizioni di vita dei ceti più umili. L’arretratezza del sistema d’Italia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile 1861-1887, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 217-328 ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] d'acquisto dei lavoratori e quindi della loro qualità di vita, soprattutto in rapporto al nucleo familiare. Si ricava consentirebbe di evitare i costi legati alla sostituzione di questi con nuovi lavoratori da addestrare (v. Yellen, 1984; v. Akerlof ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...