Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] trova per ora né lì una domanda inevasa, né spesso una nuova convenienza nelle norme della Direttiva approvata nel 2006, date le sue interesse economico generale la rilevanza strategica per la vita economica e sociale degli Stati, ma anche ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] temporaneo e possano essere modificate in risposta a dei dati di ingresso nuovi o mutati, introdotti dopo un esame visivo. La grafica del con la simbiosi tra l'uomo e la macchina nella vita e nel lavoro moderni può estendersi al nostro tempo ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 1912). Quest'ultimo indica, per esempio, nella scoperta di nuove fonti di materie prime una delle cinque principali modalità dell'innovazione il cacao, lo zucchero, lo stagno), hanno avuto vita in gran parte autonoma, con vicende travagliate ma anche ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] ovvero 35 DSP per oncia. Con questa innovazione una nuova moneta internazionale, i DSP, creati dal FMI per integrare ., The life of John Maynard Keynes, London 1951 (tr. it.: La vita di John Maynard Keynes, Torino 1965).
Hellmann, R., Gold, the dollar ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] economie di agglomerazione che attirano risorse dall'esterno dando vita a un ulteriore processo di concentrazione. Tale processo cumulativo i paesi followers. Tanto maggiore è l'insieme di nuove tecnologie da imitare, cioè tanto maggiore è il gap fra ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] rapporti fra lo Stato e le "cerchie di vita sociali", sottopone a minuziosa indagine "le singole consociazioni p. 100).
In effetti, il ruolo e l'importanza crescenti delle nuove cerchie d'interessi, nel momento stesso in cui riattizzano la questione ( ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] civile dal diritto dello Stato. Dalla classe deposta la nuova classe dominante ha appreso che la legge può essere un anche nel governo dell'economia, come in ogni altra sfera della vita pubblica, lo Stato è vincolato, nell'esercizio dei suoi poteri ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] avendo perso il posto, siano alla ricerca di una nuova occupazione; essi evitano brusche cadute del tenore di vita e consentono di impostare meglio la ricerca di una nuova occupazione. A queste funzioni si aggiunge quella macroeconomica di attenuare ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] ad accedere all'istruzione universitaria. Cambiando questi parametri si sarebbero adattati l'età e il calcolo della pensione alle nuove condizioni di vita, ma lo si sarebbe fatto in modo graduale e flessibile, non con un 'salto' rigido dei requisiti ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] più povero della popolazione, il V al più ricco.
La Nuova Zelanda ha una distribuzione più diseguale della Spagna e un reddito tendono infatti a livellare i consumi nel corso della vita, bilanciando gli stessi attraverso l'accumulazione, prima, e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...