Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] passaggio dall'istanza cooperativa a quella comunitaria, tramite per il nuovo mondo morale. Dei Probi Pionieri di Rochdale si creò ben ), creando i primi general stores nei villaggi, dando vita a reti regionali integrate e poi a società a livello ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] cicli della biosfera e l'urgenza di elaborare un nuovo modo di intervenire sul problema. Una volta posta nella dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclo della vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, durante gli ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] importanza dell'indipendenza politica fu dunque che i nuovi Stati poterono, per la prima volta, sperimentare sia ha impedito il normale sviluppo dell'economia e degli altri settori della vita nazionale.
bibliografia
Allen, C., Johnson, R. W. (a cura ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] prebellico; la lunga depressione degli anni trenta fa di nuovo crescere la quota, che si impenna con la seconda guerra il versamento di una parte del reddito ottenuto durante la vita attiva degli individui, e dei diritti a ottenere delle pensioni ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] sono possibili; altrimenti il banditore 'griderà' un nuovo vettore di prezzi p(²). Il processo iterativo continuerà finché fianco di altre forme di riflessione sulle regole della vita associata. (V. anche Concorrenza; Economia; Interdipendenze ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] per rivelare i gusti individuali. □ Bibliografia.
1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica
I mutamenti intervenuti negli ultimi decenni nel campo della vita economica e delle ideologie hanno condizionato quantitativamente e qualitativamente la ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] , capaci di aiutare l'uomo a formulare i suoi giudizi e a prendere le sue decisioni. Nella nuova società l'individuo sarà meno che mai isolato: nella vita lavorativa come in quella privata egli sarà collegato quasi in permanenza con numerose fonti di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] resta una pietra miliare nella storiografia. Thompson sottolinea l'esigenza di usare in modo nuovo le fonti storiche al fine di trarne informazioni sulla vita e sugli atteggiamenti della gente comune. Questo approccio della 'storia dal basso' divenne ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] (cit. in Capodaglio, 1970, p. 73).
La nuova teoria del reddito che si delinea con i contributi degli fondo che fornisce in origine tutti i beni utili e necessari alla vita che in essa sono consumati annualmente, e che consistono sempre o nel ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] biotipo costiero e compromettendo settori economici essenziali per la vita della regione, come il turismo e la pesca. dei rischi, sia con l'opportunità di sfruttare nuovi e promettenti potenziali energetici in vista dell'esaurimento delle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...