LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] dei cittadini, nella persona del suo leader W. Kieber, a capo del nuovo governo − che, come accadeva dal 1938 e ha continuato a verificarsi fino a quadro del profondo tradizionalismo che caratterizza la vita del paese non solo sul piano più ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] 'indipendenza, il Capo dello Stato - eletto a vita - esercita il potere esecutivo, mentre il potere ripresa (140.000 q nel 1975). Spesso i banani vengono coltivati nelle nuove piantagioni di palme da cocco, in modo da ricavare un reddito immediato dai ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 692)
Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi [...] del mondo occidentale.
Il bilancio di quasi tre decenni di vita dell'ENEL mostra che gli obiettivi economico-sociali sono stati l'attuale deciso miglioramento dei tempi autorizzativi, la nuova potenza, necessaria per assicurare la copertura della ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, [...] negli anni di guerra, entrò apertamente nella vita politica, fu deputato liberale di Berwick-on-Tweed Bibl.: B. Croce, Due anni di politica italiana, Bari 1948, p. 104 segg.; P. Treves, B. Maggiore, e minore, in La Nuova Europa, 12 agosto 1945. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense nato a Fresno (California) nel 1914. Già economista presso la Rand Corporation di Santa Monica (1947-64), dal 1964 è professore di Economia presso l'università di California, Los [...] e potenziale del mercato come strumento di organizzazione della vita economica. In esso è già presente l'analisi Economic Review (1972), pp. 777-95 (trad. it. parziale in La nuova economia politica americana, a cura di F. Forte, E. Granaglia, 1980 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] aveva fatto molto per il consumatore medio. Essa infatti lo aveva sollevato dal basso livello della vita rurale e ne aveva fatto un cittadino, con molti nuovi problemi ma anche con assai maggiori possibilità di scelta e opportunità per sé e per i ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] si tenga presente che un secolo fa in Italia la durata media della vita era soltanto di 35 anni (oggi è di 73 anni). Anche la lenta o molto lenta.
Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda erano divenuti colonie di popolamento a causa del clima. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] parte in aumenti dei prezzi.
Nell'ipotesi in cui la nuova spesa pubblica sia eguale e contestuale al prelievo fiscale, l' e/o di imprimere impulso all'attività economica, hanno una vita parallela a quella dei motivi che le hanno poste in essere ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] raggiungono il più alto livello di reddito di tutta la loro vita è considerevolmente salita nell'ultimo mezzo secolo. Ne segue che un (e su che cosa comprare e in che modo risparmiare i nuovi fondi) di rado sono governate dalle abitudini.
C'è chi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] una astensione dal consumo) non è possibile procedere a nuovi investimenti. Né il credito fornito dalle banche è ritenuto ., 75 ss., 81 ss. Su singoli momenti della sua vita e attività si vedano, nell'ordine corrispondente alla cronologia degli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...