Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] proteste studentesche, che costellarono a più riprese la vita politica della capitale tra il 1994 e il 1996 dalle principali forze di opposizione e ulteriormente rimandate, le nuove elezioni politiche si svolsero in un clima di grave tensione ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] appartenenti alla stessa regione.
Tutto ciò porta a rilevare che è cosa nuova, nella storia dell'umanità, la concezione di una a. t. ma si prefigge di migliorare durevolmente le condizioni di vita, di igiene e di cultura ed opera contemporaneamente ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] di Robinson portarono a una spaccatura del partito, con la fuoriuscita della componente ex laburista: nel 1989 questa dava vita a una nuova forza di opposizione, lo United National Congress (UNC), presieduto da B. Panday, già leader dell'ULF. Alla ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] province: la occidentale, la centrale, e la orientale. Il nuovo porto di Monrovia, sulla Bushroad Island, è stato costruito dopo uscire dall'isolamento e di allargare il proprio orizzonte di vita fu compiuto dalla L., oltre che sul terreno economico ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888)
Franco Salvatori
Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] produttività tecnica. Con il 1971 si assiste a una nuova ripresa, che sembra consolidarsi, a seguito del miglioramento di Roma.
I notevoli miglioramenti del tenore di vita della popolazione italiana hanno considerevolmente incrementato, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] v. come indice dei prezzi al consumo, meglio rispecchiato dalla nuova denominazione di cui è stato detto.
In Italia l'indice punto di vista dell'utilizzazione dei numeri indici della vita è opportuno richiamare l'attenzione sugli errori d' ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] 70%); c'è un medico ogni 17.000 ab.; la speranza di vita alla nascita è di 48 anni per i maschi e 52 per le meno del 60% del PIL del paese.
Storia. - Assunta nel 1975 la nuova denominazione di B., l'ex-Dahomey sembrò aver trovato con il regime di M. ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] limitazioni di consumi, si credette necessario iniziare una nuova serie di numeri-indici, prendendo per base il bilancio tempo. Tutt'altra cosa è infatti l'effettivo costo della vita, che non dipende soltanto dalle variazioni del prezzo d'acquisto ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] doganali con il crescente intervento statale nella vita economica. Mentre i primi notevoli esperimenti si in quanto hanno convinto anche coloro che erano contrarî a questa nuova forma di accordi, della sua necessità come sistema di tutela ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] una inflazione; per mantenere il livello di vita degli abitanti molto elevato è necessaria una notevole sistema dei cambî multipli è stato abolito, mentre la corona è stata svalutata. La nuova parità ufficiale è di 38 kronur per un dollaro U. S. A. e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...