UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Tékozló ország (1954, "Paese prodigo") fa un passo decisivo verso la riconquista della libertà artistica. S'inserisce di nuovo nella vita letteraria con il volume Erdei vadak, égi madarak ("Fiere del bosco, uccelli del cielo"), il poeta I. Csanádi ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] potenza demografica, a costituire in patria una ragione di vita per le crescenti generazioni, furono anch'essi sospinti sulla all'espansione dell'esportazione dei paesi svalutatori. Ma questo nuovo perturbamento non fece che aggravare la crisi già in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] sul PIL per abitante. Tra il paese col tenore di vita più elevato (il Lussemburgo) e quello posto in fondo Il margine residuo dello 0,2 permetteva solo di ''assorbire'' i due nuovi paesi, Spagna e Portogallo, che aderirono alla Comunità dal 1986. Nel ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] aggira sui 17 ÷ 20 miliardi di lire.
La prolungata vita dei velivoli e la conseguente estensione del periodo di ammortamento, il questo tipo di trasporto aereo, nascevano esigenze sempre nuove tanto che cominciarono a essere prodotti anche aeromobili ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] l'uomo la necessità di trascorrere una notevole parte della vita in ambienti le cui condizioni vengono controllate artificialmente. Da in maniera rapida e significativa, viste le nuove dimensioni assunte dagli aspetti energetici ed ecologici.
Scambi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] della riunificazione e con il Nuovo Partito repubblicano democratico, dando vita al Partito liberale. Il crollo e nell'aprile 1991 Gorbačëv ha visitato la C. del Sud. La nuova politica mira a consolidare il ruolo della C. del Sud e a bilanciare ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 298 sono in funzione. Sono state, di recente, costruite alcune nuove linee ferroviarie destinate a congiungere le città più importanti con le diminuito, i prezzi all'ingrosso e il costo della vita hanno ripreso a salire; da segnalare il forte sviluppo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] i primi a sentire la scossa del potente surrealismo tropicale di Vallejo. Ma la nuova poesia reca i nomi di J.E. Eielson, nato nel 1921, di C. D. Hernández (1856-1932), che trascorse quasi tutta la sua vita tra Parigi e Roma, giunto in P. nel 1918, ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] sommergibili convenzionali e negli anni passati ha messo a punto un nuovo impianto di propulsione AIP a celle di combustibile (note come per assicurare all'equipaggio più agevoli condizioni di vita a bordo.
Apparecchiature passive di scoperta: si ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] che difficilmente permettevano di rispondere ai bisogni della vita urbana organizzata né la esprimevano compiutamente. Per dirla di lavoro, ivi comprese le amministrazioni dello stato. Secondo la nuova legge di proroga 26 novembre 1955, n. 1148, il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...