VASI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Incisore. Nacque a Corleone (Sicilia) nel 1710, morì a Roma nel 1782. Dedicò tutta la sua vita all'illustrazione dell'urbe, per mezzo dell'incisione in rame. L'impresa [...] spiegazione istorica" redatta dal Bianchini per il primo libro e dallo stesso V. dal terzo in poi. Pregiata è anche la Nuova pianta di Roma in prospettiva incisa dal V. nel 1781.
Esatte fino allo scrupolo e documentariamente preziose, le vedute del V ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] Miraggio, Il sogno del contadino, Madre e bimbo, Il ciclo della vita, Pausa nell'atelier.
Bibl.: I. Casson, in La Revue ; E. D'Ors, M. T., Parigi 1932; V. Guzzi, in Nuova Antol., 1° maggio 1934; V. Costantini, in Pittura ital. contemp., Milano ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 gennaio 1899. A Roma, dove vive, frequentò una scuola operaia di disegno, ciò che non toglie ch'egli debba considerarsi autodidatta. Sue opere apparvero [...] dormiente, 1934; Susanna, 1934), o affronta soggetti di vita civile, come ad Arezzo, dove ha eseguito pitture murali nella (1934).
Bibl.: L. de Libero, G. C., Milano 1935 (con bibl.); V. Guzzi, in Nuova Antologia, 1935; E. Cecchi, in Circoli, 1935. ...
Leggi Tutto
Pittore decoratore, nato a Livorno il 9 aprile 1875. Partecipò a varie esposizioni della Promotrice fiorentina prima di andare a Parigi, nel 1898. Ivi si dette prima quasi totalmente alla caricatura, e [...] Lautrec, risolte con facile e corsiva eleganza. È vissuto sempre a Parigi.
Bibl.: La Lettura, 1901, p. 122 segg.; La Nuova Parola, 1906, II, p. 103 segg.; Vita d'Arte, 1909, I, p. i segg.; Art et Décoration, 1906, II, p. 166 segg.; ibid., 1907, II, p ...
Leggi Tutto
design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] usati nella produzione di arredi e soprammobili, per ricercare una nuova ispirazione nelle forme naturali. Osservando la struttura di una oggi molto rilievo.
Razionalità e comfort per la vita dell'uomo moderno
Negli anni Trenta del Novecento, si ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] dinamiche sociali e psicologiche in cui è coinvolta la vita di un pittore, pone una serie di interrogativi sull di critico d'arte un interesse per la riflessione teorica sulla nuova arte dal quale sarebbero nati i saggi di Cinema arte figurativa ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] cattedrale archetipica veniva rappresentata come epicentro della vita spirituale del cristianesimo medievale. Sedlmayr era avevano grande significato cosmologico e a essi era stato dato nuovo rilievo da Luca Pacioli nell'ultimo decennio del sec. 15 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] a cura di P. Durand, Paris 1845; M. Lopez, Cenni intorno alla vita e alle opere di B. Antelami, Il Vendemmiatore 1, 1846, 49, pp Duomo a Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; M. Salmi, Nuova lettura della Pieve di Arezzo, Commentari 23, 1972, pp. 199-224; ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] ad Assisi la derivazione, apparentemente diretta ma in una versione ridotta, della Vita di s. Pietro e di quella di s. Paolo dal ciclo del è comune a entrambe le opere e si ripresenta di nuovo in quello più imponente di Cristo e della Vergine nell' ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] storia delle arti figurative e le sue condizioni presenti [1919], ora in Nuovi saggi di estetica, a cura di M. Scotti, Napoli 1991, pp 1935 al 1937 risiedette a Bologna; dal 1939 nella casa della vita, la villa Il Tasso a Firenze.
Il lungo arco di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...