Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] artista indipendentemente dalla natura è la creazione di una nuova, concreta realtà. Le correnti astrattiste si sono di autori varî); A. Cavellini, Arte astratta - Poesia e vita difficile di una tendenza, Milano 1958; G. Ribemont-Dessaignes, Déja ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] interagendo con la cultura Shang della media valle del Huanghe, diede vita alla cultura Zhou, il cui principale clan, Ji, sconfiggendo non poté vedere la luce per la caduta dei Sui. La nuova dinastia Tang (618-907) riprese e portò a termine il piano ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] . In Italia, il termine di villa, nella sua nuova accezione, pare abbia largamente soppiantato quello di vicus o (Il Mago; Il Goffredo Mameli; La Caricatura), che però ebbero vita effimera. Nell'ottobre del 1865 fu eletto deputato alla IX legislatura ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] 1751 Carlo di Borbone re di Napoli volendo erigere una nuova reggia a Caserta chiese e ottenne dal papa Benedetto XIV Milizia, Memorie degli architetti, ecc., Parma 1781; L. Vanvitelli, Vita dell'architetto L. V., Napoli 1823; F. Patturelli, Caserta e ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] seg.; T. Temanza, Vite, ecc., Venezia 1778, p. 475 seg. (e cfr. la vita del V. pubblicata a parte con note di G. A. Moschini, ivi 1827); T. Gar di A. V., Trento 1908; A. Venturi, A. V., in Nuova Antologia, 1 giugno 1909; L. Serra, A. V., Roma [1921]; ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] molteplici esperienze condotte attraverso le più varie condizioni di vita della nostra epoca, infondono in lui il dubbio nel Alleud, Bruxelles (1965-66); piano urbanistico generale per la nuova capitale Kimihurura, Ruanda (1966-67); casa delle suore ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] Nel 1957 tiene la prima personale a Milano. Alterna la sua vita tra Parigi e il lago Maggiore, soggiornando a lungo anche a -Arts a Cergy-Pontoise; nel 1985 le vetrate monumentali per il nuovo Hôtel de Ville di Vitry e quindi le lunette per la Gare ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] essere sicuramente menzionata la progettazione e la realizzazione del villaggio Nuova Gurna a Luxor.
Nel 1945 F. ebbe l'incarico così un passaggio graduale dalla dimensione della vita privata a quella della vita pubblica.
Tra le moltissime opere di ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] questo modo inserire automaticamente la nuova architettura e la nuova urbanistica nei cicli di trasformazione di ) e per il centro di Toronto. F. è molto presente nella vita culturale del paese con scritti, articoli, conferenze, seminari.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
ROGERS, Ernesto Nathan
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] e dall'impostazione di un dialogo fra nuova edilizia ed ambiente preesistente, che si esprime caratterizzandosi nella lotta per una più sana e democratica espressione di vita associata e nella fedeltà ai principi metodologici del movimento moderno. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...