Pittore (Venezia 1727 - ivi 1804). Figlio di Giambattista, lavorò spesso con lui (Venezia, Würzburg, Brescia, Madrid). Tra le prime opere che mostrano la vera capacità pittorica di T. vi è la villa Valmarana [...] , accanto a vari dipinti di soggetto sacro, T. eseguì scene di vita contemporanea, distaccandosi dall'arte paterna e inaugurando una pittura nuova e aggiornata, caratterizzata da un acuto interesse realistico (Il burchiello, Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] e da suggerimenti viennesi (nel 1730 si recò a Vienna).
Vita
Trasferitosi nel 1711 a Würzburg, fu avviato allo studio dell monastero di Banz (1752-72), il progetto per la nuova residenza dell'imperatore a Vienna (1746), in collaborazione con Fischer ...
Leggi Tutto
Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. [...] . Fu anche scrittore e teorico dell'architettura moderna.
Vita
Formatosi alla scuola d'arte di Karlsruhe, esordì come (1922-27) e di Berlino (1936-40).
Opere
Connessa con le nuove correnti di idee che si sviluppano dalla fine del 19º sec. intorno ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, [...] , ricercando sempre una dialettica fra opposti architettonici.
Vita e opere
Fondatore (1967) e direttore dell' (2000), il FSM East River project a New York (2001), la nuova stazione per l'alta velocità a Napoli (2003), lo Sheikh Zayed National ...
Leggi Tutto
Pittore (n. tra il 1360 e il 1370 - m. Mosca 1430). Monaco del monastero della Trinità fondato da Sergio di Radonež presso Mosca, fu forse allievo di Prochor da Gorodec, col quale collaborò, accanto a [...] vecchia cattedrale ma rimane la grande iconostasi, trasferita nella nuova (1484). Nelle icone delle Festività, attribuite a R a Mosca, ora sede di un museo a lui intitolato.
Alla vita del pittore è dedicato il film Andrej Rublëv del regista russo A.A ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Firenze 1895 - Ivrea 1957). Inizialmente vicino alle tematiche futuriste, dopo la Prima guerra mondiale, alla quale prese parte, nell'ambito di un più ampio ritorno all'ordine che [...] autoritratti grandi paesaggi pervasi di luce e scene di vita popolare (Autoritratto a Venezia, 1952; Via de' 1951 una scelta dei suoi scritti fu riunita in Vecchio autoritratto (nuova ed. Ricordi di un fiorentino, 1955). Postuma (1974) è apparsa ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti italiano (n. Bologna 1946). Rivelatosi sulle pagine del mensile Il Mago con le storie dell'investigatore italo-americano Sam Pezzo (1979), ha confermato il suo talento con le storie spionistiche [...] di Little Ego (1984); nel 1991 ha invece dato vita, sulle pagine della rivista Il Grifo, a un giovane Una vita sospesa recenti occorre ancora citare Vacanze fatali (2009), Jonas Fink. Una vita sospesa (2018), Viaggi, sogni e segreti (2020), Tratti in ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città ( f. urbano). Nei centri abitati di maggiore importanza, [...] che piazza del mercato, era soprattutto il centro della vita degli affari. Secondo Vitruvio, doveva essere rettangolare e il Capitolium, e statue onorarie (v. fig.). Nelle città di nuova costruzione il f. occupava il centro della città, al punto d’ ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Quentin) Città della Francia settentrionale (56.792 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Aisne (a 70 km ca. da Amiens), costruita ad anfiteatro sulle alture dominanti la riva destra del fiume [...] nel 7° sec. di un pellegrinaggio alla tomba del martire Quintino (3° sec.), circondata da mura nell’883, assurse a nuovavita nell’11° secolo. Nel 1080 ottenne dal conte Erberto IV una delle prime carte comunali della regione, che le fu confermata ...
Leggi Tutto
Carmi, Lisetta (propr. Annalisa). - Fotografa italiana (Genova 1924 - Cisternino 2022); di professione pianista, interessata alla ricerca sociale, si è dedicata al settore della fotografia di ambiente [...] Tra le sue personali più recenti si segnalano Il senso della vita - Ho fotografato per capire (Genova, Palazzo Ducale, 2015); Below lontano allestita a Palazzo Ducale di Genova ha proposta una nuova lettura della sua produzione artistica. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...