Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica [...] ancora non accettato dal pubblico. Valendosi di una nuova tecnica consistente nell'applicare direttamente il colore del tubetto ha infatti una vita propria, indipendente dai sentimenti dell'artista, il quale dovrà scoprire quella vita, portarla alla ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] Giannizzeri (dey e bey), assistiti da un consiglio (o dīwān) di ufficiali delle milizie e dei corsari. La città ebbe nuovavita dall’inizio del 19° sec. con l’affluenza d’immigranti dall’Europa: Ebrei di Livorno, Maltesi, Italiani. Durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] una immagine completa d'una città non nel suo paesaggio, ma nella vita dei suoi abitanti. Perciò, tra le sue opere più alte, sono i quali D. suggeriva non solo una tematica profondamente nuova, ma risorse pittoriche prodigiose: un'evocazione dello ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera [...] notevolmente a dare una veste ufficiale, nazionalistica e antimodernistica, al movimento artistico del Novecento.
Vita
Esordì nel 1894 nella Tribuna e nella Nuova Rassegna; dal 1904 al 1908, con lo pseudonimo «Il conte Ottavio», scrisse cronache ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Vita e attività
Ha partecipato alla I Esposizione ); Ultime tendenze nell'arte d'oggi (1961, 9a ed. 1988); Nuovi riti, nuovi miti (1965); Artificio e natura (1968); Le oscillazioni del gusto (1970 ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] il primo ad adottare la prefabbricazione nelle grandi strutture.
Vita
Laureato in ingegneria civile a Bologna (1913), ha sue opere importanti, si presentano come esempio di una nuova architettura, nella quale il cemento non mascherato dimostra una ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] Royal college of art di Londra e l'Università di Mendrisio in Svizzera.
Vita
Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano, ha lavorato dal 1972 al storico palazzo comunale di Clusone (2005); nuova sede centrale di Ermenegildo Zegna (2008). ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] in compositori come C. Nielsen, A. Schönberg e G. Mahler.
Vita
Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si impressionistiche, che segnarono in Danimarca l'inizio di una nuova lirica di forme aperte, preziosa e intensa a un ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove 1939). Esponente della corrente britannica dell'high-tech, fin dagli esordi si è concentrato sul rapporto tra luogo di produzione e forma dell'architettura, in un'attenta analisi [...] essenziali d'ispirazione, fino a renderli ''linguaggio''.
Vita
Laureatosi presso l'Architectural association a Londra nel Homebase presso l'aeroporto di Heathrow a Londra e la nuova sede degli uffici e della tipografia del Financial Times in London ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] stato insignito del premio internazionale di architettura Francesco Borromini.
Vita
Diplomatosi all'École nationale supérieure des beaux-arts di 2000), la Torre Agbar a Barcellona (2000-05), la nuova sede del Guthrie Theater a Minneapolis (2001-06), ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...