FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ritirato sulla sommità del monte San Martino per dare vita a una comunità eremitica (di cui è stato individuato del Lazio, Roma 1970, pp. 141-175; B. Premoli, Il ''S. Martino Nuovo'' di Farfa, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 15, 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] tardo sec. 10° e l'inizio del 13°, dando vita a tre diverse tipologie ceramiche. Nel primo gruppo, chiamato la c. graffita scomparvero lentamente dopo l'introduzione di un nuovo tipo di fritta composita bianca. Un trattato persiano scritto nel ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] per la prevenzione dei mali posassero sul petto, sede della vita. Vi si aggiungevano fibule e croci - si precisa qui . Trotzig, Den gamla och den nya religionen [La vecchia e la nuova religione], in Gutar och vikingar, a cura di I. Jansson, Stockholm ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] e città: studio di un esempio, in Topografia urbana e vita cittadina nell'Alto Medioevo in Occidente, "XXI Settimana di studio -32, 1990, 34-35, pp. 61-65; V. Liebl, Nuovi contributi sugli affreschi più antichi della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] abbazia di Treviri. Gli scavi hanno confermato quanto attesta la Vita sancti Maximini del sec. 8°, cioè il fatto che il dell'invasione normanna dell'882. La costruzione di una nuova chiesa fu intrapresa sotto l'arcivescovo Egberto e continuata sotto ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] un'area del monastero priva di fabbricati e si dirama nuovamente per rifornire a E i bagni con magazzino (balneatorium et de kwaliteit van het bestaan [La città medievale e la sua qualità di vita], "Symposium, Rotterdam 1979", a cura di J.G.N. Renaud ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] esigenze non solo dal punto di vista abitativo e quindi con la creazione di nuovi edifici di per sé estranei alla vita monastica, ma anche con l'elaborazione all'interno dell'a. di particolari itinerari e di particolari cerimonie.
Se il Westwerk ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] dopo.
Il 1813 fu uno degli anni più attivi nella vita del Fea. In un'opera divisa in due parti, che (1923), pp. 55, 63, 81 s.; E. Re, Brumaio dell'abate F., in Nuova Antol., 16 sett. 1928, pp. 216-231; Id., Il cattivo carattere e le disavventure ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] in parte, sottratte Atene e l’Attica. In seguito a una nuova serie di avvenimenti dei quali non è sempre facile valutare la portata, della gioventù e punto di riferimento e modello di uno stile di vita.
A partire dalla metà dell’VIII sec. a.C. un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] della Grecia) d'argento per le transazioni commerciali della vita comune e il talento d'argento per i grandi valori medimno (circa 11 litri) e tutta una serie derivante da una nuova unità, l'artaba (artábē), col valore prevalente di 29,11 litri ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...