A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] , alla data della loro morte cioè al loro dies natalis alla vita eterna. Con ciò non s'è inteso sminuire la consuetudine della alla luce del Concilio vaticano II, ha assunto un nuovo e più profondo significato teologico e pastorale.
La procedura ...
Leggi Tutto
Pio XII con la bolla Munificentissimus Deus del 1° novembre 1950 (Acta Apostolicae Sedis, XLII, 1950, pp. 753-773) ha definito "esser dogma rivelato da Dio che l'Immacolata Madre di Dio, sempre Vergine [...] Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo". Precedentemente, tradizionale del 15 agosto, ma è stata stabilita una nuova messa e, in parte, un nuovo ufficio.
Bibl.: Vedi teologia: La t. cattolica, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ai vari Sinodi regionali sin dai primi secoli della vita della Chiesa. A essi verranno ad aggiungersi i 17-19.
Altri sepolcri attorno a S. Pietro: F. Magi, Un nuovo mausoleo presso il Circo Neroniano e altri minori scoperte, in Rivista di Archeologia ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] corso in L. 5, 8,50, 10,50, 13,50, e di nuovo 10,50 alla fine del 1937. Si era venuto così determinando un regime di Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] ora un'ondata immigratoria di quantità e qualità nuove. L'Estremo Oriente e le sue millenarie tradizioni il maggior influsso, lasciando il segno in molti aspetti della sua vita culturale: da poeti e prosatori della Beat generation come J. Kerouac ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] coadiutori o delegati; ma in seguito, durante la loro vita, furono stabilite vere e proprie sedi episcopali, con che S. Giovanni si trasferiva di città in città per fondarvi nuove cristianità e "stabilirvi dei vescovi" (Quis dives salvetur, 42). S ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] dei Padri), ma ammette anche che si tratta di un linguaggio nuovo, inabituale, dopo un lungo periodo in cui fu maggiormente sottolineato missionaria in virtù della sua stessa natura. Nella vita del cristiano, la dimensione missionaria è essenziale. L ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] scristianizzazione del mondo attuale, e d'altra parte una nuova problematica per ciò che riguarda la catechesi nei "paesi 1958; L'enseignement religieux dans le monde (in collab.), in Lumen Vitae, XI [1956], p. 2; La Bible, histoire du Salut ( ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] sua struttura interna.
Circa la natura e i fini, il nuovo statuto stabilisce che l'ACI "è una Associazione di laici che 29 luglio 1973, pp. 8-10.
Notizie dettagliate sulla vita dell'ACI nell'ultimo quindicennio si possono avere scorrendo i giornali ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] giurisdizione su questioni spettanti al papa mentre era in vita; non possono disporre alcunché circa i diritti della Santa della Santa Sede, con l'assistenza di tre cardinali.
Il nuovo ordinamento della Curia prevede inoltre che, per mandato del papa, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...