CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] "Trovatore" e Giuseppe Verdi, in Musica e musicisti, 15 febbr. 1904, pp. 81-92; E. Checchi, Librettisti e libretti di G. Verdi, in Nuova Antologia, 16 ott. 1913, pp. 529-540; T. Mantovani, S. C., in Musica d'oggi, VIII (1926), pp. 18-23; U. Rolandi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] suoi limiti di compositore, avesse lasciato il segno più con la vita che non con le opere (1931, pp. 431-333).
In non son lì che covano…". Il liceo musicale di Roma dal 1869 al 1886, in Nuova Riv. musicale italiana, n.s., II (1998), 1-4, pp. 178-205; ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] Modena. Ma il B. non ottenne che promesse. Nel 1714 era di nuovo a Roma, dove G. H. Stölzel, che forse fa suo allievo, 29 dic. 1729.
Dopo questa data non si trovano altri riferimenti alla vita e all'attività di Angelo, che forse morì a Roma verso la ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] . 377-421; S. Tanzi, La figlia di Jorio di A. F., in La Nuova Musica, XI (1906), p. 124; P. Levi [l'Italico], Paesaggi e figure Emilia, Firenze 1980, pp. 142-145; L. Del Rio, A. F.: Una vita per la musica, in Reggio Storia, X (1987), 1, pp. 10-14; R ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] e gli studi musicologici davano al D. una vita tranquilla, che gli consentì di curare in particolar modo 228; F. Vatielli, L'autografo della Lyra Barberina di G. B. D., in La Nuova Musica, X (1905), 114, pp. 45 ss.; Id., La "Lyra Barberina" di ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] Teatro impeperiale, Nell'autunno del 1742 l'A. era di nuovo in Russia e con lui erano ritornati, non si sa russa del sec. XVIII nei suoi rapporti con la letteratura, il teatro e la vita], I, Mosca 1952, pp. 75-79 e passim; R.Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] diritto considerata una delle espressioni più notevoli della vita musicale londinese.
Negli stessi anni affiancò l'attività (ibid., 15 apr. 1763), poi replicato (25 maggio 1768) in una nuova versione di cui il G. era l'unico autore.
Da questo momento, ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] al 1490 in luogo sconosciuto. Nulla si sa della sua vita fino al 1518 ed anche le notizie intorno agli ultimi anni E. Scogna, La musica nel duomo di Savona dal XVI al XVIII secolo, in Nuova Riv. music. ital., XV(1981), 2, pp. 260 s., 267, 270; ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] poesia di Giuseppe Torre, nel quale si celebra la vita spensierata delle zingare che passano di piacere in piacere. dell'Est, e tornarono l'anno successivo a Parigi per una nuova esecuzione della messa, che si tenne nello stesso luogo della prima, ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] Bruxelles dove ben presto favorì la ripresa della splendida vita musicale. promuovendo fra l'altro la costituzione di una , Versailles (1709-1711), finché la situazione non volse di nuovo a vantaggio dell'elettore che rientrò infine a Monaco nel 1715 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...