CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] tradizione classica e romantica così presenti nella vita concertistica della città sassone.
Tornato in pp. 18, 233, 237; P. Fragapane, Lettere di L. Dallapiccola a un amico, in Nuova Riv. mus. ital., IX (1975), 4, p. 585; In mem. Luigi DallaPiccola, a ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] a Milano, mise in scena la fiaba musicale Tabarano alla corte di Nonesiste (libretto di A. Beretta, teatro di NuovaVita). Ancora nello stesso anno fu autore di Cuore di Wanda (su libretto di P. Masnata), prima opera radiofonica italiana, andata ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] e senza luogo né data di edizione).
L'ultimo periodo della vita del G. risulta oscuro; a partire dal 1812 si perdono infatti con l'aggiunta del decadario francese, pp. 135 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 157 s.; F. Pera, ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] n. 45), ove, con molto affetto per un genio triste in vita, il C. sottolinea la sua capacità pittorica nel creare l'ambiente con Tritticoschubertiano per orchestra. Da segnalare anche la sua nuova strumentazione dell'Armida di Lulli, che in questo ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] del conservatorio di Bologna). Negli ultimi anni di vita gli studi teoretici assorbirono completamente il C., che 129 s.; P. Petrobelli, Tartini, le sue idee e il suo tempo, in Nuova riv. musicale ital., novembre-dicembre 1967, pp. 658 s.; R. Eitner, ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] e nel 1852 dal camillino Luigi Sabatini, che aggiunse dieci canne nuove di legno nel registro dei tromboni.
Durante la notte di Quirinale.
Dopo questa data non si hanno più notizie della sua vita e della sua attività, ma, secondo il Lunelli, "nessun ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] nel 1796, ed in Parigi nel 1801, e nel 1810 nel Teatro Nuovo» (1811, pp. 76 s.). Oltre questa commedia per musica, che metà del secondo decennio del secolo XIX, lo allontanarono dalla vita musicale («Divenuto vittima di morbo emorroidale, fu tanto l’ ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte..., Milano 1954, II, p. 146; A. Campus, Documenti inediti della vita di L. C., in La Nuova Sardegna (Sassari), 25 genn. 1963; [Id.], Ricordo di L. C.,ibid., 13 maggio 1966; F. J. Fétis, Biogr. univ ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] questo momento la sua partecipazione alla vita artistica romana fu costante e si , 185, 190, 193, 197, 278, 286, 313, 339; B. Lupo, La scuola della voce, in Nuova Riv. music. ital., VI (1972), 2, p. 213; A. De Angelis, Diz. dei music., Roma 1928 ...
Leggi Tutto
BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] compositore, il B. ebbe l'incarico di comporre una nuova opera per il teatro La Pergola di Firenze. Fu questa Sinigaglia,Milano 1893, pp. 101 s.; Anonimo, L. B. Ottant'anni di vita artistica,in Corriere abruzzese, XXV,n. 15, Teramo, 22 febbr. 1899, p. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...