FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] In primavera il F. si recò a Napoli dove, al teatro Nuovo, fece rappresentare Gli amanti trappolieri, su un libretto di G. dal 1789 il nome del F. scomparve definitivamente dalle scene della vita musicale.
Si ignorano il luogo e la data di morte, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] in poi; in seguito figurò tra i firmatari del nuovo statuto del sodalizio, approvato da papa Innocenzo XI nel pochi giorni prima della morte, apprendiamo che era vedovo e in vita restavano ancora i suoi quattro figli Isabella, Anna Maria, Augusto ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] principale fonte di sussistenza, resterà legato per tutta la vita.
I documenti dell'Archivio Tolomei (Arch. di Stato di sue qualità di esecutore, ottenne dal rettore del duomo una nuova gratificazione salariale (Siena, Arch. dell'Op. del duomo, reg ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] Ravel, Matisse e Valéry, ma anche le premesse della nuova concezione del suono" (G. Cogni).
Malgrado l'interesse di Firenze e della Filarmonica di Bologna. Negli ultimi anni della sua vita compose il Requiem per la morte di un povero (1949-1950) per ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] . Salieri e G. Sarti; due anni più tardi (1789) tornò al Teatro Nuovo di Forlì per cantare ne Il capriccio drammatico del Valenti e ne Il convitato di nell'Erzgebirge e a Börnichen, ove si era ritirato a vita privata, morì il 16 ag. 1830.
Il B. lasciò ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] Liberiana (S. Maria Maggiore) e nel 1507 curò la nuova stampa veneziana delle traduzioni aristoteliche del padre, di cui fece 1941, pp. 191-196; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al XVIII secolo, Genova 1951, pp. ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] Londra dove rimase per tutta la vita, fu al servizio del duca di Rutland, che lo ospitò nella sua dimora nel 1720.
Non è Hasse, con l'intenzione di presentarvi quella che era la sua nuova creazione e cioè gli oratori. Tra i musicisti che si trovarono ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] di organari, organisti, strumentisti e cantori), ebbe vita musicale intensa, non sfigurando essa, fatte le Bibl.: G. B. Katschthaler, Storia della musica sacra... con la nuova edizione... della storia della riforma ceciliana in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] di vita e della sua formazione se non che, prima del 1624, entrò a far parte dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Si dedicò nel 1635 e nel 1636. Nel 1637 il suo nome appare di nuovo tra i salariati del duomo.
Il F. continuò a prestare servizio ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] argomenti disparati, dai libri di musica alle opere nuove nei teatri veneziani. Nella Serenissima Paolucci diede alle stampe 452-469, nn. 3804-3948; G. Magrino, P. G. P.: vita e opere, tesi, Milano, Pontificio Istituto ambrosiano di Musica sacra, a.a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...