BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] alcuni noti autori il compito di creare una nuova composizione. Il Miserere composto dal Tartini venne eseguito A., ms. 658, ff.42-50; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 196 ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] gravi contrasti con alcuni frati, l'anno successivo abbandonò con i suoi studenti la Filarmonica dando vita, come testimonia il Martini, ad una nuova accademia: quella dei Rinascenti. Alla Filarmonica il F. tornò solo nel 1669, quando venne decretata ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] fiorentina La Nuova Musica. Il C. fu autore anche di opere didattiche (Nuovo tecnicismo delle F. Vatielli, Cinquant'anni di vita musicale a Bologna (1850-1900), Bologna 1921, pp. 44 s., 48; Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro comunale di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] 1820) e Lorenzo Fago ‘il Tarantino’.Le principali informazioni sulla sua vita si desumono dal Dictionnaire historique di A.E. Choron e F des musiciens, II, Paris 1811, pp. 122 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, p. 227; E.L. Gerber, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] dedica al Barbarigo.
Dopo il 1511 mancano ulteriori dati sulla sua vita e si presume che sia morto a Venezia nella prima metà XVI secolo. In particolare il tentativo di dare nuova fisionomia alla tecnica strumentale rimane legato alla riduzione per ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] della Croce., che portò a termine solo nel 1870: questa nuova fatica, compiuta in un momento assai difficile della sua vita (gli era morta la moglie), gli procurò nuove soddisfazioni; soprattutto il Mottettone a due cori, grande orchestra e ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] sua carriera musicale; mancano comunque notizie sulla sua vita e sulla sua attività fino al 1651, anno troviamo ad Ascoli Piceno quale maestro di cappella della cattedrale. Fu poi nuovamente a Roma e il suo nome compare tra i testimoni del testamento ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] e successivamente, dal 1904, nel palazzo Piombino, nuova residenza di Margherita di Savoia, appassionata dilettante di 1912), pp. 151 s., 156; G.M. Angelini Giustiniani, Vita musicale romana nei ricordi di un buongustaio, in Corriere d'Italia ( ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] Parma, 12 nov. 1890; cfr. inoltre Azione del canto sulla vita e i costumi dei popoli, Milano 1890), scuola che fu però universitaria di Padova, che doveva passare dal palazzo del Capitanio alla nuova sede di S. Biagio; nel 1912 fu trasferito a Roma ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] assunse il nome d'arte di Salve, incontrò nuovamente la Matania che, convinta delle sue innate molte altre.
Abbandonata negli anni seguenti l'attività creativa, il D. si ritirò a vita privata. Morì a Roma il 22 genn. 1982.
Bibl.: Necr., in Paese sera ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...