GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] assunte in precedenza. A Roma seguì la vita concertistica, interessandosi alle avanguardie europee; a Cineforum, XXVIII (1988), pp. 11-14; F. Ferrari, V. G., in Nuova Riv. musicale italiana, XXVI (1992), pp. 332 s.; E. Comuzio, Colonna sonora ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] annuo di 1500 lire, incrementato poi di 300 lire l'11 dic. 1670.
Dopo l'insediamento nella nuova carica le notizie relative alla vita del compositore lodigiano tornano a farsi scarse. Di sicuro egli conservò il prestigioso incarico sino alla morte ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] su libretto di G. Palomba, e nel 1796, ancora al Nuovo, Il nuovo savio della Grecia, su libretto di D. Mantile. Al finire s., 84, 88, 93 ss., 102; A. Boccardi, Mem. triestine: figure della vita e dell'arte, Trieste 1922, pp. 41, 65, 76, 82, 86 s.; A ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] stabilitosi a Milano, ove visse fino al 1847, fu di nuovo al teatro alla Scala nelle stagioni 1845-46 e 1846-47 . Tintori, II, Milano 1964, pp. 46 s., 49; Due secoli di vita musicale - Storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini..., ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] punto sia stilistico sia tecnico. Nel 1814 lo ritroviamo di nuovo a Firenze; pochi anni dopo, in seguito a una non 358-361 e passim; M. De Angelis, La musica del granduca. Vita musicale e correnti critiche a Firenze 1800-1855, Firenze 1978, passim; F ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] e il pianista A. Casella, presentando fra l'altro la nuova Sonata per violino e pianoforte di F. Alfano; nel 1926 II, pp. 408, 470, 495 s., 498, 510; E. Respighi, Cinquant'anni di vita nella musica, Roma 1977, pp. 21, 54, 89; A. De Angelis, Diz. dei ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] lucchese, ibid., pp. 155-194; Il solitario pellegrinaggio di un uomo di genio. Momenti della vita e dell'arte di A. Scarlatti, in Disclub, I, Firenze 1963, pp. 15-21; Nuova luce sull'attività fiorentina di G. A. Perti, B. Cristofori e G. F. Haendel ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] strumentale. è pertanto seguendo questo nuovo orientamento che alcune composizioni a due e Compositori di musica…(ms.), pagine non numerate; G. Baini, Mem. stor-crit. della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, Roma 1828, I, pp. 59 s., ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] canto corale sacro e della polifonia classica con i primi docenti della nuova istituzione. Nel 1901 il F. iniziò lo studio dell'armonia con in tre parti, il lavoro narra le fasi salienti della vita e della leggenda del santo protettore di Bari; si ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] 26 nov. 1884. il C. partecipò attivamente alla vita accademica, organizzandovi dal 1885 al 1888 vari saggi privati: Costanzi un ciclo di sei concerti, di cui fu protagonista una nuova formazione cameristica fondata dal C.: il Quintetto romano, di cui ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...