PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] stessa scena sanremese esplose il fenomeno Modugno. La nuova strada aperta alla canzone italiana dallo straordinario successo , Roma-Bari 1985, pp. 118-137; C. Villa, Una vita stupenda, Milano 1987; G. Baldazzi, La canzone italiana del Novecento, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] che, dopo l'organo di Pesaro, si ritirò a vita privata. Nel 1886 Giacomo iunor, ventiduenne, divenne così organaria in Italia nei tempi moderni, Milano 1889, pp. 115-121; Due organi nuovi della Ditta G. Locatelli, in Musica sacra, XIV (1890), 10, p. ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] . Dr. 220).
Nell'Archivio musicale dell'Oratorio della Chiesa Nuova di Roma si trova l'oratorio La morte di Sisara, (Paris), III (1828), p. 77; G.Baini, Memorie critiche della vita e delle opere di Gio. Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] , a cui seguì al teatro Verdi di Salerno l'opera nuova di R. Zandonai La farsa amorosa, che gli valse l di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 268; M. Del Monaco, La mia vita e i miei successi, Milano 1982, p. 54; D. Danzuso-G. Idonea, Musica, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] p. 14). Il 22 dicembre 1467 rilevò la commissione del nuovo coro della basilica inferiore di Assisi, subentrando a Paolino da Urbino 1973, pp. 130 s.; C. Cenci, Documentazione di vita assisana, I-III, Grottaferrata 1974-1976; M. Trionfi Honorati ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] ibid. 1958), Giuseppe Verdi (ibid. 1964), Richard Wagner: vita di un artista (ibid. 1964); senza dimenticare la Storia le due guerre: l’influenza di Croce e l’«impasse» idealistica, in Nuova Antologia, CXVII (1982), pp. 225-229; R. Zanetti, La musica ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] musiche per lo studio della storia, Milano 1928; La vita musicale di Goethe, Torino 1932; Le teorie delle origini .: M. Mila, L'opera di D. per la cultura musicale in Italia, in Nuova Rivista music. ital., II (1968), pp. 203-206; G. Barblan, A. D ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] , pp. 16 s.). Nel corso degli ultimi anni di vita, saltuariamente attivo come quarto organista nella basilica del Santo di a Nicolò Sagredo; un mottetto (Ave beata virgo), in Nuova raccolta di motetti sacri a voce sola di diversi eccellenti autori ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] il Corio. Ciò rese necessaria la definizione di una nuova struttura che vide il C. confermato nella sua carica decadenza della scuola alla quale aveva dedicato buona parte della sua vita di musicista e compositore in quanto, minato da lunga malattia, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] la festa di S. Giovanni Battista furono eseguite una nuova messa e i salmi Beatus vir e Laudate pueri; Moretti, L'organo ital., Cuneo 1955, p. 38; P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana, II, Roma 1957, p. 424; E. Bossi-G. Tebaldini, Metodo teorico ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...