CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] dove si riuniva la ricca borghesia piemontese, attirata dai nuovi ritmi sincopati che l'Italia del primo dopoguerra aveva la loro attività; nel generale clima di ripresa della vita artistica, favorita dal nascente consumismo e dal desiderio d' ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] al suo settantesimo anno di età (1960) e Curriculum della sua vita, redatto a cura dello stesso G. (Roma 1960).
Fonti e ., in Rassegna dorica, IV (1933), pp. 120-122; Bern., Una nuova opera italiana al teatro Reale. Il maestro G. G. ci racconta come ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] del quinto oratorio anche nel 1665); nel 1670 l'Oratorio della vita humana, a cinque voci, da lui composto su testo di D poi il suo vecchio posto di maestro di cappella alla Chiesa Nuova; la sua presenza, però, è documentata dal 18 apr. 1693 ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] nell'ottobre del 1870.
Costante fu la sua partecipazione alla vita musicale della città e il suo tentativo di elevare il fino al 9 luglio 1900, riprendendole poi a palazzo Margherita, nuova dimora della regina dopo il regicidio di Monza. Nel 1908, ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] dell'Alessandro nelle Indie di J.Chr. Bach (20 genn. 1762); inoltre le nuove versioni del Demofoonte (4 nov. 1758) e La clemenza di Tito di Hasse 'infiammazione al petto che lo tormentò per tutta la vita (cfr. Goudar), il G. appartenne alla schiera ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] e alcune sue opere teoriche, in Le celebraz. del 1963 e alcune nuove indag. sulla musica ital. del XVIII e XIX sec., a cura Damerini-G. Roncaglia, Firenze 1963, pp. 9-14; Uno sguardo alla vita e all'opera matura di R. Strauss, in Chigiatta, n. s., ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] rimise 7000 ducati (cfr. Rossi, 1854, p. 13). Di nuovo a Roma, dopo un breve soggiorno a Napoli presso il conte Ivan . 271; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, p. 230.
S. Rossi, Della vita del Cav. P. P., ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] strumento e a cantare la celebre composizione di Wert Cara la vita mia. La novità del raro e inconsueto stile esecutivo è 1581 Alfonso fece costruire a Roma per lei un’arpa di nuova concezione a due ordini di corde, che permetteva di eseguire musica ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] in una bottega loro affittata dall'ospedale di S. Maria Nuova, nel quartiere di S. Giovanni. Più tardi Iacopo cambiò cappellano. È questo tuttavia uno dei rari aspetti della sua vita che consente di ricavare qualche notizia biografica. Nel 1548 fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] anche accompagnatore al cembalo. Nella capitale francese fu iniziato frattanto alla nuova scuola pianistica che si andava affermando e conobbe tra gli altri a Londra nel 1807. Le notizie sulla sua vita sono assai scarse: sappiamo che compì studi di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...