JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] e Carpaccio (1948).
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Tempo, 24 dic. 1971; Nuova Riv. musicale italiana, VI (1972), 1, p. 151; A. Lualdi, Giocondo e of Oxford, 1968, pp. 627 s.; F. Lunghi, Quando la vita diventa romanzo, Roma 1970, pp. 46-50; R. Zanetti, ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] lo ebbe in Italia, ove trascorse circa dieci anni della sua vita, a partire dal 1786. A Napoli fu allievo di G. du mariage".
Seguirono nel breve arco di due anni ben quattro nuove opere buffe tutte rappresentate a Parigi: Jacquet ou L'école des ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] per il conservatorio di Milano, Parma 1908; Nella vita del ritmo, Napoli 1916 (di cui il primo capitolo . 256-60; E. Cocchia, Il millenario virgiliano e la tomba del poeta, in La Nuova Antologia, 1° ag. 1926, pp. 278 ss.; F. Fano, G. Martucci. Saggio ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] la prima romana al teatro Costanzi: anche in questo nuovo personaggio la F. ottenne successi tali da essere annoverata Luigi Riboldi e si ritirò dalle scene passando il resto della sua vita presso il lago di Como. Si spense a San Varano, frazione ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] cui conoscenza hanno preso avvio ricerche più fruttuose sulla vita di Paolo è il ms. 1171 della Biblioteca pp. 3-33; Ead. - Id., L’opera di Paolo da Firenze in una nuova fonte di Ars nova italiana, in La musica italiana nel tempo di Dante, a ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] stampò Il primo Libro delli soi madrigali a quattro voci. Nuovamente da lui composto et dato in luce di Ofivier Brassart, , pp. 353 S.; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828 ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] Il Pianoforte, V (1924), 12, pp. 303-309; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, F. D'Amico, La parte di Gatti e quella di L., in Nuova Riv. musicale italiana, VII (1973), pp. 171-175; L. Arruga, ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Salve Virgo singularis, quatuor vocum ad aequales e Media vita in morte sumus, quatuor vocum ad aequales, nella ne Il primo libro de i Madrigali d'A rchadelt a qucuro, con nuova gionta impressi, Venetiis, A. Gardane, 1541, e nel Secondo libro del ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] altri due risultano tematicamente indipendenti.
È un modo nuovo di raggruppare danze, che amplifica il modello a Laurencie, Les luthistes, Paris 1928, pp. 29 s.; G.Pistarino, Un episodio della vita di P. P. B., in Riv. mus. italiana, LI (1949), pp. ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] serenata di A. Scarlatti e, in luglio, in una nuova cantata di Händel, mentre in autunno, e forse lungo tutto 1983, pp. 15, 59, 76, 80, 150, 152; G. Barbieri-A. Bonanni, Händel: la vita e l'opera, Roma 1986, pp. 18, 37 s., 60 s.; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...