ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] (1767) faceva eseguire un'altra opera sua al teatro Nuovo, I matrimoni per dispetto. Sebbene questi suoi primi saggi di Londra.
Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] il posto desiderato presso i Gonzaga, si ritirò a vita privata. Nel 1636 si trasferì ad Assisi per assumere . 294, 309, 332, 350, 355; Id., Volume secondo di aggiunte e correzioni con nuovi indici, ibid. 1968, pp. 83, 93, 100; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] B. ritornò in Italia, a Milano, dove si diede a comporre una nuova opera in tre atti, il Mormile (librettista ne fu ancora il Piave) , però, seguaci degni di lui.
E nei Ricordi della sua vita (editi solo in parte dal Bindi) egli così si esprime: ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] il trionfo della Manon di Puccini. L'armo successivo tornò nuovamente al Colón e vi diresse con successo Manon Lescaut di fu nominato accademico di S. Cecilia, poi consigliere a vita. Da questo momento svolse la sua attività prevalentemente al Teatro ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] eccesso è vizioso (dramma giocoso, libr. Id., Napoli, teatro Nuovo, carnevale 1824).
Sue musiche furono inserite nelle opere La fedeltà tra quindi in un momento particolarmente drammatico per la vita della città, riscosse un successo immediato, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] che era quanto meno restio ad aprirsi alle correnti di nuova e più viva cultura figurativa, incapace egli stesso a quelle Memorie che il C. aveva redatto negli ultimi anni di vita e il cui manoscritto, consegnato al Di Giacomo, è rimasto quasi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] di L. C., in Notiziario Suvini-Zerboni, Milano 1977, pp. s-16; Id., L. C., in Nuova Rivista musicale italiana, II (1977), pp. 220-231; R. Iovino-D. Perfumo, L. C., La vita e l'opera, Genova 1979; Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, XV, coll. 1607 s ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] al Carlo Felice di Genova (un’altra revisione con un nuovo finale venne preparata per il teatro S. Redegonda di Milano traslazione della salma da Genova a Palermo, Palermo 1908; G. Cosenza, La vita e le opere di E. P., Roma 1909; G. Siciliano, Di E ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] (1590), in cui vengono rappresentati vari caratteri della vita popolare veneziana, del mondo dei contadini del Friuli, che nel predecessore, superato questi dall'intera economia di una nuova forza comica. Nelle composizioni sacre per solo coro, il C ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] a Milano per proporgli di scrivere le canzoni per la sua nuova rivista che doveva andare in scena al Casino de Paris nella di Desiderio nel film Marionette (1938), di Se vuoi goder la vita e della celeberrima Mamma, entrambe nel film Mamma del 1940, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...