DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] Cagliari. Di lì a pochi mesi il Gentili lasciò anche la nuova sede, essendo stato chiamato alla direzione della clinica ginecologica di Pisa tutto il resto della sua carriera e della vita, consolidando la sua figura scientifica e affermando il ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] suo corso ponendone le basi sull'anatomia e proponendone la nuova denominazione di anatomia chirurgica e corso di operazioni. Con Accademia medico-chirurgica di Napoli. Prese inoltre parte alla vita pubblica: eletto deputato per il collegio di Santa ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] medico astante pensionario nell'arcispedale di S. Maria Nuova. In questo stesso periodo il conte bresciano F formato una famiglia e se partecipasse, come in gioventù, alla vita accademica e culturale toscana; rimase titolare della sua cattedra fino ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] , alla quale dedicò poi tutto il rimanente della sua vita.
Il F., dall'inizio della sua carriera universitaria, si per allieve ostetriche e dal 1880 divenne direttore della nuova scuola ostetrica.
Quantunque per i meriti clinici, didattici e ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] concernenti rispettivamente alcuni pensieri di fisiologia generale; una nuova teoria del sonno; due nuovi "usi" della bile; alcune proprietà che distinguono i muscoli della vita animale e quelli della vita organica. Gli argomenti vi sono trattati in ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] la contemporanea Accademia del Cimento a Firenze, diede vita a Napoli nel 1650 all'Accademia degli Investiganti.
nome, era di occuparsi di cose filosofiche e naturali con un nuovo spirito di ricerca, fu Leonardo Di Capua che ne individuò la ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] valore della prima opera, sulle possibilità di prolungare la vita, era tutto nel minuzioso elenco delle fonti citate, come poi una casa nel 1404. Nel 1395-96 venne di nuovo eletto "per universitatem" alla lettura serale di medicina pratica (e ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] e a questo dedicò tutto il resto della sua vita, segnalandosi per numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative: periodo in cui l'idrologia medica si arricchiva di numerose nuove cognizioni, avviandosi così a fondare su solide basi scientifiche ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] (Vercelli e Arezzo) e l'apertura di una nuova presso Foggia.
Chiamato alla cattedra di clinica ostetrica e in Acta medica Italica, I (1935), p. 145; O. Viana, Nella vita professionale. I maestri: P. G., in Il Policlinico, sez. pratica, XLII ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] Genova nella persona di Benedetto, marchese di Serra Nuova e di Carovigno, fratello del Gastaldi.
Si addottorò medica ligure, I, Genova 1846, p. 286; S. Fraschetti, Il Bernini la sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 399-401; L. von ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...