GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...]
Prestò servizio come assistente nell'ospedale S. Maria della Vita e fu nominato medico del lazzaretto, ove nel 1816 contrasse 245-258, nella quale informò che al progetto della nuova struttura avevano recato il loro contributo i figli Giovanni, anch ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] Torino, B. Moscati a Milano, G.B. Morgagni a Padova. Di nuovo a Roma nel 1748, il G. (membro dell'Arcadia col nome di II, Paris 1855, pp. 346 s.; Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori italiani, Roma 1880, pp. 139 s ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] Teresa Cavallini, dalla quale ebbe Elisa ed Isabella.
La vita tranquilla gli consentì di coltivare interessi naturalistici, giovandosi dell' , alcuni esemplari di Ammoniti; scoprì anche una nuova orchidea, poi denominata Serapias Fontana. Tutte queste ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] . 1-25; Ricerche sul peso dell'encefalo negli ultimi mesi di vita intrauterina, ibid., suppl. 4, pp. 4-28; L'iperemia contagio da malattia venerea considerato dal nuovo codice penale reato contro la stirpe (Il nuovo codice penale e i reati contro ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] divenisse elemento dirimente sia processi penali sia nella commutazione delle pene, dal 1891 aprì una nuova fase della sua vita professionale, diventando assistente della clinica psichiatrica e neuropatologica diretta da Leonardo Bianchi a Napoli. Lo ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] "Strackan-Rodinò", di cui fu governatore per tutta la vita; nel 1873, in occasione dell'epidemia di colera scoppiata di Napoli, LV (1901), pp. 344 ss.; Ricerche microscopiche e nuove osservazioni sul rachitismo fetale, ibid., pp. 59-101, con G. ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] avverso alla formale disciplina ecclesiastica, gli rese insopportabile la vita in quell'ambiente: fuggì quindi dal seminario e si Firenze fu anche chirurgo nell'arcispedale di S. Maria Nuova, continuando a dedicarsi agli studi.
Visitò gli ospedali di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] di narratore è testimoniata da due operette che sono certo quanto di meglio egli abbia scritto: la Vita di Madonna Onorata e l'Opera delettevole e nuova di gratitudine e liberalità (più nota come Storia di Angelica Montanini), edita a Siena nel 1511 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] Lombroso. Attratto dalla ricerca scientifica e dalla vita universitaria, dopo aver frequentato per un certo 1902], pp. 81-84; Sulla teoria dell'infezione da pneumococcoe sopra una nuova specie d'immunità, in Mem. della R. Acc. di scienze,lettere e ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] divenne pubblica col nome di Clinica dei nuovi sperimenti. Convinto assertore del metodo anatomo-clinico , LXXVI (1934), pp. 597-602; D. Pace, V. L. e la vita universitaria e ospedaliera a Napoli nel primo Ottocento, a cura di R. Chiarolanza - A ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...