GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] nel 1885 a Pavia gli specialisti di queste discipline conferirono al G. l'incarico di dar vita a una società e di redigerne lo statuto. La nuova società nacque ufficialmente nel 1891 come Società italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, e ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] di lì a poco, si trasferì a Firenze, lo seguì nella nuova sede. Diede in quel periodo ulteriori prove delle sue capacità e adesione ai principi della medicina scientifica e sperimentale.
La sua vita e la sua attività si svolsero in un lungo arco di ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] si era inserito nella polemica tra sostenitori e oppositori della nuova dottrina medica italiana con un lavoro che apparve negli di Anna Verati, egli visse gli ultimi anni della sua vita, insieme alla famiglia del figlio Francesco, a Bologna. Nella ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] personalmente un'ambulanza radiologica. Tornato alla vita universitaria, nel 1919 fu nominato della R. Accademia medica di Roma, XLVI (1920), pp. 34-37; Nuovi esperimenti sull'azione antibatterica dei raggi secondari, ibid., XLVII (1921), pp. 120 ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] , integrandolo, oltre che con le "additiones", con nuove osservazioni e terapie frutto della propria originale esperienza medica. I, Firenze 1965, pp. 111-191).
Degli ultimi anni della vita del C. non si hanno notizie certe; morì forse in Bologna, ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] il copista Cornelio de Mera di Zelandia finiva di trascrivergli una nuova opera, l'Expositioin Psalmos, dedicata dal C. al fratello due libri, dedicato a Tommaso Gradenigo, riguarda la vita familiare e domestica, cioè i problemi personali che tanto ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] titolare: in quest'università egli rimase per tutta la vita, e per molti anni fu anche preside della facoltà di prof. D. Mirto, Roma 1942, pp. 65-70; Su una nuova malattia simmetrica delle tonsille palatine, in Medicina e biologia. Collana di studi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] inizio della sua attività universitaria si distaccò dalle dottrine mediche allora dominanti e concepì l'idea di dar vita a una nuova dottrina che avesse come fine la restaurazione in Italia della scuola ippocratica. Lavorò con impegno al suo progetto ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] la sua paternità.
Da questo momento in poi le notizie sulla vita del D. si fanno più numerose e avvincenti, ma purtroppo Giovanni Barozzi per l'occasione del vescovado di Belluno, in Nuova Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XXXVI (1781), ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] Gasperis doveva determinare la scelta definitiva della sua vita: la chirurgia toracica e cardiaca. Ad attrarlo pp. 427-474, con A. De Gasperis; Sulla ipotermia profonda con un nuovo scambiatore di calore, in Osped. d'Italia. Chirurgia, III [1960], pp ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...