CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] rimase invariato; nel 1869, in occasione di una nuova grave epidemia di febbre puerperale, egli richiamò ancora l interesse anche alla divulgazione scientifica: lo scritto di igiene popolare, Vita e luce (edito a Firenze nel 1867 nella collana della ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] Filiberto, perduta Torino, decise di istituire una nuova università a Mondovì, non mancò di chiamarvi il Academia Taurinensi, Taurini 1573, pp. 20 s.; G. Tonso, De vita Emmanuelis Philiberti, ibid. 1596; A. Germonio, Pomeridianae sessiones, in ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] -estate del 1788; suo figlio perse la vita dieci giorni dopo ad Alessandria d’Egitto (Rocchietta -93; C. Grassi, Il contributo della geografia linguistica ad una nuova lessicografia dialettale, in Festschrift Kurt Baldingerzum 60. Geburtstag, a cura ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] di vita autonoma come istituto di rango universitario alle dirette dipendenze dello Stato, passò alla nuova università (L'anacoresi, ibid. 1938).
Negli ultimi anni di vita cercò di dimostrare l'esistenza di un potere antitossico e batteriostatico ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] andò a buon fine per l'opposizione di F.D. Guerrazzi. Di nuovo a Roma, partecipò alla difesa della città contro i Francesi, e dopo la centrale di statistica e nella rilevazione dei dati relativi alla vita economica del giovane Regno (cfr. i suoi L' ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] P. Mazzucchelli, che intendeva pubblicare una nuova edizione dell'Ateneo de' letterati milanesi del scienze e lett., s. 2, XCVI 1962), pp. 266-72; Id., Contr. alla vita e all'opera di B. C., Milano 1963; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] Medizin, Leipzig 1841, p. 263); questo trattato, nella DiviMesuae vita, Lugduni 1531, fu premesso senza soluzione di continuità e senza alcun ad autore che, non essendo pienamente padrone della nuova terminologia medica, si serve ancora di termini ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] . P., in Castalia 1957, 1, pp. 21-26; F. Bazzi, Della vita e delle opere di A. P., perugino, in Rivista di storia della medicina, 1757), Firenze 2000; R. Lupi, Gli studia del papa. Nuova cultura e tentativi di riforma tra Sei e Settcento, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] : ristampata a Venezia, da Valgrisi, nel 1588, ebbe una nuova edizione con aggiunte sempre a Venezia, presso i Giunti, nel di A. Luzio, Verona 1922. Cfr. inoltre: L. Castellani, Vita del celebre medico mantovano M. D., Mantova 1788; P. Pozzetti, ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] professore di anatomia presso il Regio Spedale di S. Maria Nuova.
In virtù di questi studi, e soprattutto della sua insieme ad altri membri, ad abbandonare l’iniziativa pisana e a dar vita a Livorno a un’Accademia omonima di cui egli stesso fu per ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...