GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] iuvantibus ed ex ledentibus e integrata da nuove concezioni patologiche e terapeutiche basate su evanescenti Vienna, che non furono estranei alle ansie che lo tormentarono negli ultimi mesi di vita.
Morì a Padova il 29 dic. 1849.
Fonti e Bibl.: G.B ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] circolazione del sangue, pp. 503-553.
Fonti e Bibl.: Sulla vita e sulle opere del C. si veda: L. Luciani, G , Il contr. degli Italiani alla fisiologia e alla patol. del cuore, in Nuova Antologia, 1º dic. 1930, pp. 364-377; Encicl. Ital., IX, ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] le ricerche più significative che si andavano compiendo in Italia. Tuttavia, "benché nata con felicissimo auspicio, la vita della nuova rivista apparve presto stentata e faticosa" (Padovani). Non sono noti i motivi che determinarono questo insuccesso ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] della pediatria che caratterizzarono poi tutta la sua vita professionale: l'attività clinica strettamente collegata a quella da Vittorio Emanuele III il 28 apr. 1922. La nuova clinica pediatrica catanese disponeva di circa 100 posti letto e di ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] tecnico per l'istituzione dell'Università di Bari: nel nuovo ateneo fu nominato direttore della clinica chirurgica dal 1° vescica stessa, onde evitare possibili emorragie pericolose per la vita del paziente (Le varici della vescica in rapporto alla ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] le sue conoscenze di botanica e di anatomia. Nella vita del L. si aprì un periodo particolarmente stimolante, di affinare le sue competenze professionali e soprattutto di maturare una nuova visione della medicina. A più riprese, tra l'estate del ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] produzione scientifica, egli raggiunse un'ampia notorietà e diede vita a una reputata scuola di neuropsichiairia alla quale si
Diede diversi contributi alla semeiotica neurologica con una serie di nuovi segni, tra i quali il segno della terza radice, ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] colpi di cannone nel "Natale di sangue", il G. fu nuovamente chiamato a presiedere un governo provvisorio che guidò i Fiumani alle Klinischen Chirurgie, 3 marzo 1930; E. Susmel, A. G. nella vita del suo tempo 1849-1926, Milano-Roma 1933; G. Perini, ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] del matrimonio e della filiazione (Il matrimonio e la filiazione nel nuovo codice civile, in Minerva medica, XXXI [1940], 1, pp. , I, Bologna 1988, pp. 79-85; A. Bucarelli, Vita e morte dell'istituto di medicina legale dell'Università di Cagliari, ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] avrebbe poi proseguito ininterrottamente per tutta la sua vita. Trasferitosi nel 1893 col titolo di assistente base alla fisiologia microbica, ibid., LII (1919), pp. 192-205; Nuovo contributo ai silos lattici, ibid., LIII (1920), pp. 407-414; Sulla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...