MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] al quale si sarebbe dedicato per tutta la vita e i cui risultati lo avrebbero imposto all'attenzione L. Scalfi; Le malattie dell'apparato respiratorio da virus e da rickettsie, in Clinica nuova, IX [1949], pp. 492-522, in collab. con C. Frugoni et al ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] guerra tra Francia e Prussia, il governo italiano ricorse di nuovo ai suoi servigi, inviandolo ai primi di settembre in missione del tempo chiamava «civiltà».
Negli ultimi anni di vita riprese i suoi amati studi storici, pubblicando la Storia ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] un moderno edificio per il manicomio (Del vecchio e del nuovo manicomio di S. Niccolò di Siena. Lettera al prof. stampa periodica italiana di neuropsichiatria e scienze affini nel primo centenario di vita (1843-1943), Milano 1946, pp. 20, 33 s.; F. ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] condotti dal L. sulla patologia cellulare nervosa: Nuovi dati e nuovi problemi nella patologia della cellula nervosa, in Riv italiana di neuropsichiatria e scienze affini nel primo centenario di sua vita (1843-1943), Milano 1946, pp. 54 s.; C. ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] F. perdere il frutto di quattro anni di economie e forse la vita (Ducati, p. 522; Albertazzi p. 294), ma anche perché ; la recuperò grazie all'oculista F. Magni che lo operò con tecniche nuove nel 1870, ma per breve tempo, ché morì a Bologna il 30 ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] chirurgica a Gualdo Tadino. Nel 1861 Calori lo chiamò di nuovo nell'ateneo bolognese a esercitare il ruolo di dissettore anatomico.
della Repubblica di San Marino.
Partecipò anche alla vita pubblica: fu eletto deputato nella XVI legislatura, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] indirizzato verso uno spiritualismo mistico e si trovava quindi in una posizione che gli rendeva insopportabile la vita sotto le nuove ortodossie delle Chiese protestanti da poco istituite. Profondamente deluso e disperando di trovare in esilio "un ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] Torino 1946, p. 833; C. Frugoni, Prefazione, in D. Maestrini, Nuove vedute, cit., pp. 1-3; G. Sacino, La "legge del 1967), suppl. 1, pp. 125-145; A. Curina, D. M.: una vita dedicata alla scienza medica, in La Nazione - Cronaca di Arezzo, 3 marzo 1973 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] Tornò ad arruolarsi con Garibaldi nella guerra del 1866 e fu di nuovo in linea, come capitano medico nell'8° reggimento, meritando una , mentre egli appare completamente rivolto ai temi della vita pubblica. Scrisse un lavoro La verifica dei poteri ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] 8º, cui si aggiunsero, nel corso dell'Ottocento, una nuova edizione latina, uscita a Padova nel 1823, una traduzione italiana Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita,con aggiunte e correzioni, Rovereto 1901-1905, p. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...