FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] fattori biopsicologici, ma anche di quelli ambientali (Nuovi rilievi sulla personalità di Giorgio William Vizzardelli, in ad altri aspetti della psicopatologia forense, sia nella vita civile (Considerazioni statistiche e medico-legali sul suicidio ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] e ai suoi allievi un approccio completamente nuovo alla fisiologia talamica. La conclusione che l dic. 1966 al 14 dic. 1969, Catania 1970, pp. 5-9; G. Moruzzi, Fisiologia della vita di relazione, Torino 1975, p. 271; Id., E. F., in Arch. it. de biol ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] arabi; a questi egli sostituì i testi della nuova anatomia, integrandoli con un ricco lavoro di dissezione arti di Padova, I, Padova 1817, p. 35; F. Caldani, Memorie intorno alla vita e alle opere di L. M. C., Modena 1822; E. De Tipaldo, Biogr. degli ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] docente di valore trovò la più ampia espressione. Diede vita a una rinomata scuola di anatomia rispondente alle necessità di dalla Farmitalia nel 1957, dedicata ad A. C. Bruni; una nuova edizione del l'opera fu stampata a Bologna nel 1981. Questo ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] promotore presso le autorità accademiche della richiesta di una nuova e più ampia sede per l'istituto stesso. scientifiche italiane e straniere, fu attivo fino agli ultimi giorni della sua vita.
Colpito da un male incurabile, morì suicida a Roma il 16 ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] vecchia chiesa dei gesuiti, e traslato nel 1680 nella nuova, intitolata a S. Maria Maddalena. All'università gli 1893, pp. 19, 53, 88; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1906, p. 64; E. Morpurgo, Lo Studio di Padova, ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] in genere alla fine della 1ª settimana di vita, lasciando la formazione cicatriziale.
patologia (Red.) embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
U. Harva, Les représentations religieuses des peuples ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] di Strongoli (III, 1780, pp. 107-111); Memoria su di un nuovo micrometro di riflessione diretta al Sig. De La Lande (III, 1780, pp a Francesco I.
Negli ultimi due decenni di vita, carico di onorificenze, si dedicò soprattutto alla composizione ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] limiti di età; a Pisa, inoltre, progettò e organizzò il nuovo istituto di igiene, che durante la prima guerra mondiale adibì a scienza tesa alla ricerca del più favorevole adattamento della vita umana al suo ambiente e all'affermazione del concetto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] . 201-221; Di una lussazione ovalare completa ridotta con un metodo nuovo e di alcune quistioni che riguardano altre lussazioni traumatiche del capo del femore le deformazioni.
Nell'ultima parte della sua vita di studioso, il F., pur non abbandonando ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...