COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] Medizin, Leipzig 1841, p. 263); questo trattato, nella DiviMesuae vita, Lugduni 1531, fu premesso senza soluzione di continuità e senza alcun ad autore che, non essendo pienamente padrone della nuova terminologia medica, si serve ancora di termini ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] . P., in Castalia 1957, 1, pp. 21-26; F. Bazzi, Della vita e delle opere di A. P., perugino, in Rivista di storia della medicina, 1757), Firenze 2000; R. Lupi, Gli studia del papa. Nuova cultura e tentativi di riforma tra Sei e Settcento, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] : ristampata a Venezia, da Valgrisi, nel 1588, ebbe una nuova edizione con aggiunte sempre a Venezia, presso i Giunti, nel di A. Luzio, Verona 1922. Cfr. inoltre: L. Castellani, Vita del celebre medico mantovano M. D., Mantova 1788; P. Pozzetti, ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] professore di anatomia presso il Regio Spedale di S. Maria Nuova.
In virtù di questi studi, e soprattutto della sua insieme ad altri membri, ad abbandonare l’iniziativa pisana e a dar vita a Livorno a un’Accademia omonima di cui egli stesso fu per ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] Sopra un sirenomelo, ibid., X (1859), pp. 143-69; Sopra una nuova specie di mostro umano exencefalico, ibid., pp. 525-56; Di tre celosomi -45) che la Ephemera diptera non solo rimaneva in vita dopo l'accoppiamento, ma portava nel proprio organismo la ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] quando probabilmente seguì Ghini, già vescovo di Arras, nella nuova sede episcopale di Tournai, nelle Fiandre, dove il M. lombardo, LIII (1926), pp. 170-173; Id., M. de' M. nella vita dei tempi suoi, ibid., LV (1928), pp. 142-151; Per la storia della ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] chirurgo nel 1844, incarico che conservò per tutta la vita, nel 1860 l'Università di Torino istituì per lui Torino, s. 2, V [1852], 14, pp. 289-308; Nuovo processo per operare la litotomia lateralizzata o litotomia lateralizzata eseguita con una sola ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] nell'uomo, con lo sviluppo di uno stile di vita arboricolo, prima, e con l'assunzione della stazione , Cambridge, Hefper and Sons, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] tale settore.
Lasciò solo pochi scritti di interesse pratico: Nuovo metodo di operare con sicurezza la cistotomia, Milano 1829, nozioni e cura del cholera-morbus e metodo di vita onde possibilmente preservarsene, Bologna 1831; Avvertimenti al popolo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] dai primi lavori che pubblicò: Sulla corteccia del cervello. Nuove osservazioni microscopiche del prof. S. Exner e metodi da una divisione chirurgica ospedaliera, il F. ebbe una vita professionale intensa e funoto come ottimo chirurgo generale. Fu ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...