FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...]
Nel 1634 pubblicò, sempre a Napoli, una nuova opera di medicina astrologica: Delle vertù occulte delle , P. iI; V. Bianchi, Contributo a una migliore conoscenza della vita e delle opere dell'alchimista, astrologo e commediografo napoletano F. F., ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] l'istituto che dirigeva con l'acquisizione di nuove attrezzature scientifiche, il G. fu chiamato a origini ad oggi, II, Torino 1974, p. 1289; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria (1892-1970), a cura di B. Zanobio, Milano 1991; G. Armocida, ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] del suo magistero romano, il G. curò la radicale riorganizzazione e il trasferimento nella nuova sede dell'istituto da lui diretto: dette così vita a un complesso concepito secondo moderni orientamenti didattico-scientifici e sociali della specialità ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] 32], pp. 23-37; A. Scarpa e l'Università di Modena. Nuovi contributi alla storia dell'anatomia e della medicina in Modena, in Rass. IV, Modena 1932, pp. 1-280, I primi periodi della vita e della carriera di A. Scarpa desunti da un suo curriculum ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] della croce di guerra, fu dichiarato invalido di guerra a vita.
Tornato agli studi, il L. dava inizio a una a primario del primo turno medico dell'arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, fu primo in graduatoria al concorso per assistente e ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] nella cute intorno ai primi due mesi di vita intrauterina; i melanociti sono presenti quindi nell melanogenesi, in F. Serri, Trattato di dermatologia, 1° vol., Padova, Piccin-Nuova libraria, 1986, pp. 1-32.
P. Santoianni, Fotodermatologia, Roma, Il ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] molteplice primitiva, ibid., pp. 60-62; Di nuovo sulla nevrite multipla primitiva, in Annali universali di 81, 119, 137, 175 s.; P. Mazzarello, La struttura nascosta. La vita di C. Golgi, Milano 1996, passim; I. Fischer, Biogr. Lexikon der ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] , ma è anche in larga parte acquisita nelle prime fasi della vita attraverso il rapporto con la madre e poi con le altre figure di altri elementi scheletrici hanno 'dovuto' assumere un nuovo assetto tridimensionale. Senza entrare in dettagli, il ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] . in quest'opera "... si sforzò di conciliare con le nuove dottrine chimiche le teorie galeniche; volle usare in terapia i VII, Milano 1928, pp. 777-780; V. Busacchì, Precisazioni sulla vita, sulle opere e sulle scoperte di F. B.(1587-1630), in ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] scientifica.
Laureato nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un triennio, dal 29 -1850, Firenze 1850, pp. 406 e ss.; Apologia della vita politica di Francesco Domenico Guerrazzi, scritta da lui medesimo, Firenze ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...