La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] 'attenzione è stata dedicata soprattutto allo studio della diffusione di nuove o pericolose malattie quali l'AIDS o la SARS (Severe il sesso, l'età, le abitudini sessuali, gli stili di vita, i ritardi tra il contagio e la conclamazione della malattia. ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] l'assassinio di Enrico III, fu confermato nella carica dal nuovo re Enrico IV; riuscí allora a decifrare lettere segrete del per la sua salute precaria; gli ultimi anni della sua vita furono assorbiti quasi per intero dai doveri della sua carica. ...
Leggi Tutto
È lo pseudonimo collettivo sotto il quale lavora un gruppo di matematici francesi (H. Cartan, Cl. Chevalley, J. Dieudonné, Ch. Ehresmann, A. Weil ed altri). Dopo aver compiuto i loro studî all'Ècole Normale [...] collettiva sacrificando ciascuno l'amor proprio personale per dar vita ad un matematico leggendario come Bourbaki, sia dal l'opera di Bourbaki non deve essere concepita come una nuova enciclopedia delle scienze matematiche, sibbene come un'opera di ...
Leggi Tutto
ZARISKI, Oscar
Matematico polacco, nato a Kobryn il 24 aprile 1899. Allievo della scuola italiana di geometria algebrica conseguì a Roma la laurea nel 1925; fu professore alla Johns Hopkins University, [...] , che erano da tempo sul tappeto. Le sue ricerche hanno dato vita in America a una fiorente scuola di "geometria algebrica astratta" come egli per primo ha chiamato questa nuova branca della scienza matematica.
Tra le sue opere: Algebraic surfaces ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] più ricchi, o, in termini più generali, se il tenore di vita è l'unico obiettivo che valga la pena di proporsi. È questa oggi si esprime in termini monetari. L'insediamento in un nuovo paese oltremare di una famiglia di emigranti può causare al paese ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di natalità si mantennero perciò alti, finché i valori tradizionali non furono intaccati dall'affermarsi di nuovi modi di vita portatori di esigenze diverse.
Il movimento migratorio dalla campagna alla città fu un fattore determinante della crisi ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] delle ali di una farfalla (v. Ruelle, 1991), la faranno crescere di nuovo. Ciò è in un certo senso simile a un flipper, in cui il del passato, e diverrebbero di nuovo non nati. Ma i fenomeni reali della vita trascendono la scienza umana, talché ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] nominato tra i primi membri del Senato, previsto dalla nuova costituzione dell'anno VIII, imposta con il colpo di ., in Oeuvres, cit., I, pp. VIII-LI; G. Loria, G.L. L. nella vita e nelle opere, in Annali di matematica, s. 3, XX (1913), pp. IX-LII; ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] stessi temi (Cassina, 1950, p. 320). La nuova definizione di area, nota oggi con il nome di C.S. Roero, G. P. matematico e maestro, Torino 2008a; Eaed., Cronologia della vita e degli scritti di G. P., Torino 2008b; G. P. between mathematics and ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] . Einaudi, a coprire per altissimi meriti scientifici uno dei cinque posti di senatore a vita istituiti dall'art. 59 della nuova costituzione repubblicana. Svolse notevole e apprezzata attività anche presso l'Istituto nazionale delle assicurazioni, l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...