GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] dall'autunno del 1610, si apre il triennio meno noto della vita del G., che in quegli anni non compare nei catalogi superstiti perduto, nel quale si schierava a favore di ciò che definì nuovi punti di vista sulla fisica della luce; e uno d' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] nel 1660 con la restaurazione degli Stuart.
Nei primi decenni di vita Newton crebbe, quindi, in un periodo di instabilità politica e di e di Daniel Stahl. Newton era però attratto dalla nuova filosofia della Natura e ben presto cominciò a leggere le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] ' Letterati", stampato dapprima a Roma dal 1668 al 1680, ha vita breve, per poi rinascere nel secolo successivo sotto varie forme e aveva provato. (EN, VIII, p. 190)
Di qui anche un nuovo ruolo per l'esperienza, che da osservazione, in cui il ruolo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] califfato abbaside, fondato nel 750 da al-Manṣūr, si apre una nuova fase per la scienza di lingua siriaca, della quale, però, sia direttamente sia attraverso l'influenza esercitata sulla vita intellettuale del suo tempo. Un altro esempio, relativo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] del secolo Arthur Cayley e James J. Sylvester crearono i nuovi strumenti della teoria degli invarianti per lo studio di sistemi furono duramente attaccati da Study, le cui critiche diedero vita a un acceso dibattito internazionale. Dopo il 1890 molti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] afferma una biografia di Emanuele Filiberto (F. Tonso, De vita Emanuelis Philiberti, Augustae Taurinorum 1596, p. 141); è peso loro o, conferendo un più alto grado di esattezza alle nuove vedute sul moto gravitarío, di cui altri cenni si trovano nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] ), ma anche per ciò che concerne la scoperta di nuovi concetti e verità (ars inveniendi). Il momento analitico del sintetico o combinatorio (la seconda fase), avrebbero dovuto dar vita alla 'scienza generale', il cui compito sarebbe stato quello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] per i problemi relativi alla costruzione di lenti. Due elementi nuovi, nel frattempo, sono intervenuti a modificare il quadro teorico essere il tratto dominante degli ultimi anni della sua vita. Su almeno tre grandi questioni Huygens e Newton sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] Per esempio, contrariamente a ciò che è stato affermato, la nuova teoria dei numeri non inizia con il ricorso ai metodi algebrici , soprattutto per i capitoli relativi alle scienze della vita e all'astronomia.
Infine un ringraziamento particolare ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] pensa di fondare una società matematica. L'idea di ridar vita alle vecchie accademie non gli sembra praticabile. "In Italia, guerra, nel fervore di iniziative che accompagna la nascita del nuovo Stato, per volere di Hugo Steinhaus (1887-1972) viene ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...