Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] con l'intera retta) e non esiste spettro residuo. Lo spazio E è di nuovo la somma di Hilbert di sottospazi En, ciascuno dei quali è contenuto in dom(T nel 1881 e proseguiti durante tutta la sua vita di matematico, Henri Poincaré creò la teoria ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] KT, S4, S5. L'idea su cui si regge la nuova semantica ‒ detta semantica di Kripke o semantica relazionale ‒ è quella leggi di solito considera-te inattaccabili per i condizionali, tra cui transiti-vità: (A□→B B□→C)⊃(A□→C); contrapposizione: A□→B∉B□→∉ ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] problema dell'esistenza del minimo. Applicando questi metodi Hilbert "richiamò in vita" ‒ come egli disse ‒ il principio di Dirichlet.
I metodi diretti hanno aperto nuove prospettive di ricerca anche per affrontare lo studio dei problemi non lineari ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] posto della rappresentazione decimale. Quando ricalcolò lo sviluppo della nuova soluzione si accorse che questa era più o meno a studiare un sistema dinamico in laboratorio o nella vita reale, vorrebbe naturalmente poter predire quale sarà il ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] quota allo Stato. Egli potrebbe temere che, se adotta una nuova varietà di riso e ne ricava un ottimo raccolto, lo è ancora chiaro quanta importanza esse abbiano nelle situazioni della vita reale. I fautori della teoria dell'utilità attesa sostengono ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] al Magliabechi, ibid. 1886; Id., Contributo allo studio della vita e delle opere di G.A.B., in Atti della Acc A. Auzout corrispondente,in Roma,del B., in Atti d. Pont. Acc. Rom. d. Nuovi Lincei, LX (1907), pp. 111-17; Id., E. Torricelli e G.A.B., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] .
La curia romana fu il centro di diffusione della nuova teoria della visione di Alhacen, mediata dai tre diversi bianchi e neri, che non è miniatore che lo avessi fatto meglio» (Vita di Filippo Brunelleschi, a cura di D. De Robertis, 1976, p. ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] periodo del primo dopoguerra, tra il 1920 e il 1924, e di nuovo negli anni 1946-1948. Il livello più basso, per contro, si appare relativamente stabile: il numero medio di unioni nell'arco della vita riproduttiva oscilla per le donne tra 2 e 2,5, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] , quest'ultimo, che continuò a essere pubblicato in nuove edizioni fino ai primi decenni del XX secolo. Il prima della Rivoluzione francese, si trasferì a Parigi per il resto della vita. La sua opera omnia comprende solo 14 volumi, ma in essi ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] sussiste una relazione di proporzionalità inversa tra la durata media della vita (o età media alla morte e₀) e il tasso di periodo di tempo, però, anche la natalità si adegua al nuovo regime demografico e diminuisce, riducendo la 'forbice' con la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...