(fr. Saint-Quentin) Città della Francia settentrionale (56.792 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Aisne (a 70 km ca. da Amiens), costruita ad anfiteatro sulle alture dominanti la riva destra del fiume [...] nel 7° sec. di un pellegrinaggio alla tomba del martire Quintino (3° sec.), circondata da mura nell’883, assurse a nuovavita nell’11° secolo. Nel 1080 ottenne dal conte Erberto IV una delle prime carte comunali della regione, che le fu confermata ...
Leggi Tutto
Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della Nuova Guinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’Arcipelago di Bismarck [...] (Papua Nuova Guinea) ed è formato dall’isola di Manus e da altre 16 di minore dimensione. Scoperto da W. Schouten e J. Lemaire (1616), è la conservazione del cranio dei defunti. Il culto degli antenati rappresenta il centro della vita religiosa. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (283,7 km2 con 8772 ab. nel 2008). Importante centro minerario; industria meccanica e dei materiali da costruzione.
Di origine incerta, acquistò importanza quando vi fu trasferita [...] stabilmente al loro Stato. Passata con questo sotto il dominio mediceo (1555), la città nel 16° e 17° sec. decadde quasi completamente; risorse a nuovavita solo nella prima metà del 19° sec., con il prosciugamento della palude di Scarlino. ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (836.098 ab. nel 2008), sulla costa sud-occidentale dell’isola di Honshu, nella prefettura di Osaka, alla periferia meridionale del capoluogo. Nel 15°-16° sec. ebbe intense relazioni [...] , ma decadde a partire dal 1635. Il suo porto sulla Baia di Osaka si è venuto interrando ed è accessibile solo a navi di piccolo tonnellaggio, ma la città ha tratto nuovavita dall’industria (siderurgica, dell’alluminio, meccanica e chimica). ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941-1950 essa è salita a 32; fu svalutata, nel 1949, anche per la rupia fu dichiarata una nuova parità con l'oro (0,186621 grammi di fino) e con il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] è salito fino al 18,8 nel 1964, per diminuire in seguito nuovamente: nel 1973 è stato del 13,9‰. Il coefficiente di mortalità vanno anche accentuandosi). Nelle Lowlands si concentra tutta la vita economica, e si raggiunge una densità di circa 590 ab ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] la proporzione delle femmine tende infatti a salire, essendo la loro speranza di vita alla nascita più alta in quasi tutti i paesi (al 1996, media mondiale della p. ha bisogno di essere valutato in nuovi termini dal momento in cui la società dei paesi ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] economico di un Paese, nel 2004 la N. (speranza di vita alla nascita 43/44 anni, tasso di alfabetizzazione degli adulti 67 dei fattori di produzione e al declino della produttività. Nuove spinte per ridare vigore alle forze del mercato furono impresse ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] prima riunione un'assemblea consultiva di 61 membri. Chiaritasi alquanto la situazione, il 15 giugno del 1953 M. P. Koirala era nuovamente designato primo ministro e formava un governo durato fino al marzo del 1955, allorché, in seguito a un voto di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] suo programma rimane quello per cui si è battuto tutta la vita: l'unificazione dell'Irlanda; a questa è subordinata la di fronte ai problemi politici di fondo, facevano emergere di nuovo nel 1957 il vecchio De Valera; questi, ormai quasi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...