Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] Pietro Savi, la rivista «Il Cimento» (dal 1855 «Il Nuovo Cimento»).
Dopo le rivoluzioni del 1848-49, pur non abbandonando testimonianza di Gino Capponi (1792-1876), suo amico di una vita, «dello scienziato Matteucci aveva questo, che l’ingegno suo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] per la comunità scientifica italiana e favorì l’apertura in Italia di nuove linee di ricerca, in particolare negli ambiti della fisica spaziale e dell’astronomia a raggi X.
La vita
Bruno Rossi nasce a Venezia il 13 aprile 1905 da Rino, ingegnere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] decise di rientrare a Milano, ma a seguito di un nuovo rifiuto da parte del Collegio andò ad abitare a Gallarate, Opus novum de proportionibus. Cardano trascorse gli ultimi anni di vita a Roma. Vi morì il 21 settembre 1576, lasciando numerosissime ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] , se vogliamo che la foresta possa crescere e dar vita a incendi di grandezza macroscopica. È un modello molto passi: (a) la cella con il numero più basso viene aggiornata con un nuovo valore ri scelto a caso nell'intervallo [0,1] e lo stesso avviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] dove restò fino alla morte. Cofondò nel 1844 il giornale «Il Cimento», che però ebbe vita breve; un secondo e più fortunato tentativo fu chiamato «Il Nuovo Cimento», fondato nel 1855. Durante la Prima guerra di indipendenza, nel 1848, al comando del ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] vol. 22, n. 20, p. 6; Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003 interactions, C. theory and where they led us, in Rivista del Nuovo Cimento, 2011, vol. 34, p. 679-693; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] Italia, morì a Milano il 13 febbraio 1787.
Una nuova teoria delle forze
Boscovich fu una personalità eclettica ed a cura di Z. Dadic, Zagreb 1991.
R.J. Boscovich. Vita e attività scientifica. His life and scientific work, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Proprietà
Orizzonte degli eventi
Un osservatore solidale con un corpo in caduta libera su un buco nero può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver [...] ossia quella che sta ancora cadendo sul buco nero e la nuova. In aggiunta, l'osservatore tornato a grande distanza dal siano molto massive e che abbiano formato al termine della loro vita buchi neri di alcune centinaia di masse solari. Un possibile ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] visione
Oltre a essere una fonte di energia alla base della vita, la luce svolge una grande varietà di ruoli nel mondo vivente York, Macmillan, 19792 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1978).
K.. Schmidt-Nielsen, Animal physiology. Adaptation ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] , «Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna», s. VII, 1920, 7.
Bibliografia
G. Valle, La vita e l’opera di Augusto Righi, «Il Nuovo Cimento», s. IX, 1951, 8, supplemento, pp. 18-26.
M.G. Speroni, La scoperta dell’effetto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...