CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di Sonnino esposte nello stesso anno 1897 con l'articolo pubblicato sulla Nuova Antologia ("Un deputato", Torniamo allo Statuto, 1º genn. 1897, suoi rinnovati interessi, fino agli ultimi anni della vita, per le ricerche di storia economica; essa è ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] tempo reale a costi bassissimi, costituisce uno dei simboli della nuova era.
L’economia si è aperta a una competizione mondiale tutti i propri prodotti, ma, soprattutto, i propri modelli di vita e di consumo. La ristorazione veloce dei fast food, i ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] , tra i quali La Tribuna, Il Piccolo, L'Idea Nazionale, La Nuova Antologia, Il giornale degli economisti, La rivista bancaria. Della sua vasta produzione, si ricordano: Il costo della vita, i salari e le paghe a Trieste nell'ultimo quarto di secolo ...
Leggi Tutto
compagnia di colonizzazione
Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani [...] 45° parallelo. La c. di c. di Plymouth tentò di dare vita a una colonia sulla costa del Maine, ma il progetto naufragò in svedesi, olandesi e tedeschi fondarono la Compagnia della Nuova Svezia per commerciare tabacco e pellicce nella regione del ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
Storicamente, è stato così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisi, ma che suscitò anche molte critiche e perse rapidamente [...] gli USA avrebbero potuto così raggiungere un livello generale di vita superiore a quello precedente il 1929.
Politologia
Con la è invalso l’uso di parlare di t. in riferimento a una nuova classe dirigente, i cui processi di selezione e le cui basi di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...