CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] Riccomanni.
Negli anni '90 il C. era di nuovo a Milano, da dove scriveva all'abate N. Spedalieri Settecento, I, Milano 1964, p. 268, 283; R. De Felice, Aspetti e momenti della vita econom. di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX, Roma 1965, pp. 61, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] la Società agricola lombarda (Milano); Fondiaria vita (Firenze); Navigazione generale italiana (Roma); direzione di Emilio Borzino, inaugurò una linea politica favorevole al nuovo regime. L’anno successivo, come già ricordato, divenne presidente ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] ambiente della capitale. Per tutto l'ultimo decennio del secolo, infatti, la vita del C. è divisa tra l'Aquila e Napoli, tra l'insegnamento il foro".
La prima questione al centro dell'esperienza nuova del C., che lo vedrà impegnato dal 1790 al ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] per ultimo, Zanobio (nato l'8 giugno 1312 nella nuova tenuta della Sala). Inoltre il D. ebbe due figli pp. 3-24.
Fonti e Bibl.: La document. relativa alla famiglia e alla vita del D. è conservata presso l'Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] ’indebitamento. Questo è il meccanismo esplosivo messo in moto dalla nuova classe dei maghi della finanza. Ma questo è solo parte la rinuncia ad aumentare nel periodo breve il tenore di vita delle loro masse fosse compensato con un aumento del potere ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] Michele Burlamacchi, fóndò una azienda che funse da corrispondente della nuova bottega d'arte serica di Francesco e Agostino Balbani di Lucca , poiché il B., ormai vecchio, intendeva ritirarsi a vita più tranquilla.
Nel 1562, però, la morte prematura ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] dalla campagna, era uno dei cuori pulsanti della vita cittadina. La vita di strada non fu priva di difficoltà: durante casi distanti dall’effettivo apporto in beni recato dalla ditta alla nuova società che il Banco aveva in animo di costituire.
Dopo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] reinserendosi – grazie all’arte di Por Santa Maria – nella vita politica e amministrativa.
Parenti si immatricolò nell’Arte della seta the Renaissance, Ann Arbor 2000; L. Boschetto, Nuove ricerche sulla biografia e sugli scritti volgari di Leon ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] caduta del regime granducale il F. giurò fedeltà al nuovo governo ed entrò a far parte della Consulta. Nel marzo e ricerche, X (1988), 20, pp. 234-240; C. Rotondi, Vita mondana nella Firenze capitale, in Copyright 1988-1990/ Bibl. Marucelliana, a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] all'Uffizio dei sei alle entrate, una carica che gli fu attribuita nuovamente il 12 nov. 1532. Nel marzo 1521 fu chiamato a far parte personaggi sono mercanti e padri di famiglia. La loro vita è presentata in una prosa asciutta e priva di ornamenti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...