FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] per il F., allorquando si trattò di individuare un nuovo amministratore delegato per la Società egiziana fosfati (SEF), l coltivato, da uomo di vasta cultura classica quale era, per tutta la vita.
Il F. morì a Roma il 26 febbr. 1985.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] , pp. 617-623. Opere a stampa del F.: Disegno di un nuovo accesso a Via Nazionale. Al sindaco di Roma. Lettera aperta di G. . 1895. Fondamentale per comprendere gli ultimi anni di vita del Credito mobiliare, lo scritto (originariamente in Giornale ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] fondata dal G. nel 1937.
Nell'editoriale con cui presentava la nuova rivista, il G. precisò che, a suo avviso, l'attività che con l'Istituto nazionale delle assicurazioni, aveva dato vita all'Istituto nazionale di finanza corporativa, con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] notabilato cittadino e fece della sua residenza un centro della vita sociale e mondana della città. Arricchito di arredi e di Ottocento. I soci fondatori dell'Accademia del casino di Livorno, in Nuovi Studi livornesi, V (1997), pp. 148 s.; Id., Les ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] comune di riforme finanziarie e amministrative si dichiarava disponibile a collaborare con la Destra e a dar vita a una nuova maggioranza parlamentare. Del resto, erano molti gli esponenti del moderatismo italiano che facevano parte di quella Società ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1890, si trova in Indici per autori e per materie della Nuova Antologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, dei Lincei, Milano 1911, II, pp. 28 ss.; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, pp. 38 s., 41, 43-45, 52, 62, 103 s ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ricostruzione degli eventi del Vespro, quando «un nuovo sentimento, più nobile e maggiormente degno di colera, a Termini il 18 luglio 1837.
Fonti e Bibl.: B. Romano, Su la vita e gli scritti di N. P., Palermo 1837; F.P. [Francesco Perez], Elogio di ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] volgarizzato, confrontato, illustrato e commentato, Firenze 1883; Leassicurazioni contro i danni e sulla vita dell'uomo e il nuovo codice di commercio italiano, in Nuova Antologia, 16 luglio 1883, pp. 254-283; Studi di economia politica, Bologna 1885 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] il campo francese. Nel settembre fu di nuovo inviato dalla Repubblica alla corte spagnola insieme a coll. 276, 283; LXVIII, ibid. 1903, col. 586; F. Colombo, Le hist. della vita e dei fatti di C. Colombo, a cura di R. Caddeo, II, Milano 1930. p ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] di cui è testimonianza il volume Armonie e contrasti di ambiente e di vita in Italia (ibid. 1945, ma scritto nel 1944).
Il paese diviso 1910; Le città italiane nel cinquantenario della loro unione, in Nuova Antologia, 1° apr. 1911, pp. 482 ss.; L' ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...