ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] varo della legge su Napoli) per la creazione di un nuovo stabilimento siderurgico a Bagnoli. Egli assunse presto incarichi di un i propri interessi e, nel corso dell'anno successivo, diedero vita ad una serie di accordi e di alleanze con alcuni ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Economia nazionale a guida teorica e pratica dei suo stile di vita: per lui d'ora in avanti riformare significa scomporre la regia. Nel maggio 1789, per la morte di G. Tosi, nuovo direttore del codice, il C. ne riprese la direzione fino al 1792 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Nicola, cui si unì il terzo figlio, Gaetano, nel 1906. La nuova ditta ebbe a oggetto sociale il commercio di grani, vini, oli, Bodmer e Società di Credito Meridionale).
La letteratura sulla vita personale e professionale di Pavoncelli è molto vasta. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] condotta a buon fine e il 25 luglio 1878 il nuovo stabilimento, dotato di 5.000 fusi Platt Brothers, iniziò a pp. 17 s.; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino, Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 58 s.; V. Castronovo, L'industria ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] un'esperienza che ne segnò il carattere per il resto della vita. Secondo la testimonianza di Marco Gentile, infatti, il D. ma, anzi, ricevette incarichi dal governo monopolizzato dai "nuovi". Nel maggio fece parte dell'ambasceria che doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] ventidue anni, pubblicò a Padova uno studio su questa nuova formula creditizia nel volumetto La diffusione del credito e 1931, pp. 119-20).
Da allora per tutta la sua vita, Luzzatti continuò il suo ‘apostolato’ cooperativo, ricercando sempre, sia in ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] pomodori essiccata al sole e fatta in casa. Nel 1880 diede vita ad una piccola azienda che man mano indirizzò verso la produzione di ). Il D. non ebbe molto tempo per operare in questa nuova veste; il successivo 14 apr. 1953, a Napoli, proprio durante ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] secolo ebbe un ruolo di un certo rilievo nella vita politica cittadina. Ben inserito fra i sostenitori della 7) del principio del sec. XVIII. Della cronaca del G. fornirono nel 1931 una nuova edizione A. Medin e G. Tolomei, per la 2ª ed. dei Rer. Ital ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Genova, Pavia, Nizza e Avignone. Nel 1376 lo accompagnò di nuovo in Ungheria per vendere una partita di zafferano; a Buda si essere motivata da difficoltà economiche occorse negli ultimi anni di vita.
La scrittura dei Ricordi ebbe inizio nel 1412; ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] G. assurse anche a una posizione di primo piano nella vita politica della città, impegnata a contrastare le mire di Gian breve. Il 26 dic. 1392 agli Otto di pace subentrò un nuovo Collegio, i Sedici riformatori dello Stato di libertà che, oltre ai ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...