CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] a Venezia, il C. iniziò la sua partecipazione alla vita pubblica, non tuttavia per entrare in quei consigli e magistrature cercando nel contempo di aggirare la richiesta turca di una nuova formulazione degli accordi di pace, che in quel momento ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] di vista è basato sul desiderio di migliorare i livelli di vita di individui appartenenti ai gruppi sociali in posizione più sfavorevole . Dore e altri, 1994), sembra che si siano aperte nuove prospettive per le politiche dei redditi. A ciò può avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] movimento reale di soppressione dell’alienazione e dello sfruttamento.
La vita
Napoleoni nasce a L’Aquila il 5 marzo del 1924. inedito del 1971 sono un testo di transizione. Il nuovo programma di ricerca sul Marx del valore-lavoro è testimoniato ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] chiamato a dare il suo contributo alla stesura delle nuove leggi e dei nuovi statuti del Comune. Nel 1370 fu a Padova in di dedicarsi alle attività commerciali fino agli ultimi anni di vita. È difficile però, allo stato attuale delle ricerche, poter ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] di una fonderia di ghisa. Georges Henri sostituì l'altoforno con uno nuovo all'inglese con sezione tonda, e ricuperò i gas di emissione ebbero già prima che i produttori inglesi nel 1866 dessero vita all'apposito Iron and steel Institute. L'11 ag. ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] fu a Costantinopoli e in Egitto, sempre alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo per la sua azienda e, più tardi nazionale delle cartiere italiane. Non si estraniò, però, dalla vita pubblica: il 16 genn. 1868, fu nominato sindaco di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] sensibile regresso dall’87 al 98. Da quest’ultima data ha principio una nuova fase di progresso, in generale molto rapido: rallentato ma non interrotto intorno un paese come il nostro, in cui la vita sociale e la stessa cultura hanno ancora così ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] Sono queste le posizioni che faranno dire a L. Cagnazzi (La mia vita, a cura di A. Cutolo, Milano 1944, p. 217) che il tesoro dell'universale (n. 2, 1844); Della nunciazione di nuova opera considerata secondo la romana la francese e la napolitana ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] questione che più lo ossessionerà per tutta la vita: il problema operaio con i suoi riflessi sui C. di accollarsi personalmente gran parte del capitale inoptato. Ma anche questa nuova sistemazione non durò a lungo. Di fronte a un disavanzo di oltre ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] bene rappresenta l'importanza che i Belloni hanno assunto nella vita della città felsinea.
Ma Bologna, dove pare che anche per il 1755.
La dissertazione, di cui cfr. ora una nuova edizione in G. B., Scritture inedite e dissertazione "Del commercio", ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...