CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] della riservatezza che contraddistinse il C. per tutta la vita), era noto l'autore nella ristretta cerchia degli amici, fifty nel 1905 dell'Ilva e con la conseguente decisione della nuova società di costruire l'altoforno non più a Torre Annunziata, ma ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] varie e multiformi categorie di lavoratori esistenti nella vita economica vi sia un certo equilibrio" che egli sistema del credito popolare può ben considerarsi l'estensione ad un nuovo settore del suo impegno nel campo della cooperazione. Come egli ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] le fortune della casa, ma usciva anche, nel 1927, un nuovo telaio progettato appositamente per autobus, l'Omicron. Nel decennio successivo ".
Il L. ebbe un ruolo di assoluta centralità nella vita dell'impresa: l'aveva fondata, ne aveva ideato l' ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] da cui era stato interdetto nel 1931. Ormai anziano, condusse una vita appartata nelle sue abitazioni di Roma e Firenze, mentre le sue aziende conoscevano, in quella fase, una nuova stagione di rigogliosa crescita.
La Lux si impose come una fra le ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] ebbero così rimesse di denaro a Bologna e si aprirono nuove filiali a Macerata e a Perugia: i Buonaccorsi si seguito la famiglia non ebbe più alcuna occasione di emergere nella vita economica e politica della città.
Risiedevano all'inizio nel popolo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] a quella sperata dal G., del capitale tedesco. Su questa nuova creatura la BNRI riuscì a trasferire però solo una parte dei Altri cenni e corrispondenza in: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Monza 1945, ad ind.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] che gli inglesi davano per scontata, come base per una nuova prosperità economica. Per diffondere le loro idee, gli economisti italiani collaborarono con riviste dalla vita spesso travagliata da censure e chiusure da parte delle autorità politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] farà calare le esportazioni, fino a raggiungere di nuovo l’equilibrio della bilancia commerciale, annullando l’afflusso Milano 1839, pp. 532-620.
P. Paruta, Della perfezione della vita politica [1579], in Id., Opere politiche, 1° vol., Firenze 1852 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] corrisposti dai Buonvisi; il 12 ottobre Antonio presentava però una nuova dichiarazione da cui si rileva che la compagnia iniziata nella Paris 1965, ad Ind.; R.Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della Repubblica di Lucca agli inizi del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] gli Anziani, né tra i gonfalonieri nella sua pur lunghissima vita. Non sembra che si sia sposato, né risultano suoi figli ott. 1582 la ditta fu rinnovata per quattro anni sotto la nuova ragione sociale "Paolo, Bernardino Buonvisi e C." che venne ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...