Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] vecchio termine come mero contenitore di realtà sotto molti aspetti del tutto nuove e inesplorate (v. Bairoch, 1985).
4. Mega-città, città è che al di là delle difficilissime condizioni di vita che esse offrono e della loro ingovernabilità, in realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] del ‘civile’ si associa direttamente con l’economico dando vita a un paradigma di successo e di rilievo come filo della tradizione italiana.
Di qui la necessità di aprire un nuovo fronte di indagine che si colloca all’intersezione tra il piano ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] da consentire alla banca di distribuire un dividendo. Ciononostante la vita dell'istituto continuò ad essere poco tranquilla, tanto che i suoi dirigenti richiesero un nuovo finanziamento a tasso agevolato di 400 milioni.
L'impossibilità di continuare ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] si apriva con l'asserzione: "Il mondo sta iniziando una nuova era: l'era dell'industrializzazione totale", e indicava l'elemento comune My life and work, New York 1922 (tr. it.: La mia vita e la mia opera, Milano 1980).
Goldthorpe, J.H., Theories of ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] pubblica).
In particolare le istituzioni dell'ingerenza nella vita economica si disponevano su due versanti: a) rilevanza - il controllo dell'ingresso e della permanenza di nuovi operatori in mercati settoriali particolarmente 'delicati' (ad esempio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] definitivamente.
Nel 1513 il C. finanziò una nuova attività, destinando larghi fondi all'apertura di una di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Verona 1776, pp. 66-68; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, IV, Milano 1816, pp. 113 ss.; G. Cugnoni, A. ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] il 2% ha accesso al credito, mentre esse potrebbero dar vita a un riscatto economico-sociale in grado di rappresentare il 50% milioni di persone che ne sono afflitti o si vuole solo aprire nuovi mercati sia di capitali sia di beni di consumo? Che il ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] scelse Parigi, dove maturò la più importante svolta della sua vita. Furono gli anni del suo primo impatto con la teoria a darne un saggio: 30 giugno 1827, n. 15) e poi di nuovo anticipandola (Forza industriale e sue leggi, in Il Pontano, I [1828], pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] dalla paura; non perché ciò derivi dalla sua natura socievole. Anzi, la vita in comune, vista come un dato di realtà, è vissuta come un peso della modernità che cercò di innestare la nuova sensibilità illuminista sull’albero secolare greco-cristiano. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] .
L'8 nov. 1584 il B. veniva a morte a Gand. La sua vita di uomo d'affari si concludeva in un momento di incertezze e di stasi che si rivelarono passeggere. Il nuovo corso che egli aveva impresso alla attività del consorzio Balbani negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...