SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] sensibilità verso avvenimenti e problemi culturali, anche il nuovo regime fiscale introdotto dalla l. 22 aprile 1982 n contratto atipico, complesso, a titolo oneroso".
Bibl.: M. Vita De Giorgi, Sponsorizzazione e mecenatismo, Padova 1988; C. Verde ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] il ''massimo storico'' di soci (513.000). Nel 1991, in vista del centenario dalla fondazione, ha riaperto le associazioni a vita con la nuova categoria di vitalizi chiamati appunto soci del centenario; e nel 1994 ha celebrato il suo centesimo anno di ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] alla base dello sviluppo della successiva scuola della nuova economia della famiglia.
Considerare simultaneamente le decisioni mobilità del lavoro nelle dinamiche di carriera e nel ciclo di vita del lavoratore, dall'altro. La mobilità salariale e la ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] , dei problemi della disoccupazione e delle condizioni di vita dei disoccupati nell'Inghilterra pre-bellica. Successivamente, ha paesi di nuova industrializzazione e, in generale, quelli connessi con la creazione di un nuovo ordine economico ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alban William Housego
Claudio Sardoni
Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] 1969 fu colpito da una grave paralisi e fece ritorno in Nuova Zelanda.
Il suo nome è indissolubilmente legato alla famosa ''curva inversa fra queste due variabili. L'articolo diede vita a un vastissimo dibattito che presto si concentrò sulla ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di (XXIV, p. 256)
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco delle due Sicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome "Banco delle due Sicilie" fu peraltro conservato [...] al raggiungimento dell'autarchia, il Banco ha dato vita a un apposito ente da esso amministrato ma sua attività nel regno di Albania, attraverso la costituzione di una nuova filiazione (Banco di Napoli Albania), che ha aperto proprî stabilimenti a ...
Leggi Tutto
LINDAHL, Erik Robert
Anna Maria Ratti
Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 novembre 1891, morto il 6 gennaio 1960. Ha insegnato nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (dal 1932) e quindi [...] 1930; 2ª ed. ampliata, 1950) insieme con una parte nuova (The dynamic approach to economic theory) che ha permesso la dinamica (in Ekonomisk Tidskrift, 1941 e 1942), la ricostruzione della vita e del pensiero di K. Wicksell (in Ekonomisk Tidskrift, ...
Leggi Tutto
HĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia (XVIII, p. 416)
Enrico Cerulli
Ē Le reciproche incertezze sulla convenzione stradale italo-etiopica del 2 agosto 1928 ed i progetti alternativi presentati da una parte [...] . Dopo il suo ritorno sul trono, ha mantenuto, nella nuova difficilissima situazione, le qualità di prudenza e di paziente attesa, indipendenza politica del paese e le sue possibilità di vita.
Secondo l'uso tradizionale etiopico, l'attuale sovrano ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] della Corte d'Appello statunitense per la settima circoscrizione.
Appartiene al gruppo di studiosi che hanno dato vita alla nuova analisi economica del diritto, utilizzandola per spiegare le regole giuridiche in termini di obiettivi economici ed ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-BARGEMONT, Jean-Paul Alban de
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico francese nato a Saint-Alban (Var) nel 1784, morto a Parigi nel 1850. Seguita la carriera amministrativa, resse successivamente [...] restaurazione, entrando così in diretto contatto con la vita economica e sociale di molti dipartimenti della Francia, e quindi deputato del Var, rifiutò, nel 1830, di servire la nuova monarchia e nel 1832 favorì anche le mene della duchessa di Berr ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...