PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] tipicamente britannica per la p. t. è quella della creazione di nuove città. Negli ultimi trent'anni il New towns act, del 1946, risorse naturali e il raggiungimento di soddisfacenti standard di vita, dipendono da un più ordinato, razionale ed ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] riqualificare o convertire il proprio ruolo professionale una o più volte nel corso della propria vita lavorativa, sono tutti fenomeni nuovi che si riflettono anche sulla domanda d'istruzione professionale, sui suoi contenuti e livelli qualitativi ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] gli ultimi decenni del 20° sec. si fa strada una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione in si traduce nella modifica, anche per legge, dei tempi di vita e di lavoro al fine di rendere possibile l'accesso alla ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] la pubblica amministrazione, riducendo l'efficienza dei servizî civili, rendendo più difficile la vita di relazione - ha costituito, a sua volta, un nuovo fattore di aggravamento della depressione economica. Essa, infatti, ha reso più difficili le ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] anche in virtù degli effetti che questi producono sulla vita quotidiana delle imprese, delle istituzioni, dei semplici a contemperare l'esigenza di rapidità nel rendere disponibili i nuovi dati con quella di assicurarne la migliore qualità e coerenza ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] miliardi di oggi. Altrettanto impressionante è stato l'aumento della vita media, almeno nei paesi più avanzati, passata dai 20 individuo e del suo spazio privato.
L'impiego di sempre nuove r. alimentari, materiali ed energetiche e l'aumento di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] procedure, normative e regole di decisione, durante tutto il suo ciclo di vita. Per affrontare il processo decisionale e la gestione dell'impresa in questo nuovo ambiente decentrato, integrato e in rapida trasformazione tecnologica e di mercato, si ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] per il 1963, il Piano INA-Casa sarà sostituito da un nuovo Piano decennale per la costruzione di case per lavoratori, il cui ivi localizzate hanno beneficiato durante i primi anni della loro vita di crediti a lungo termine a tassi molto bassi e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di Christaller sulle gerarchie urbane dello spazio regionale diventa subito il nuovo punto di riferimento scientifico, che si diffonde con i lavori di che Vidal compie negli ultimi anni della sua vita sull'Est della Francia. Ma i veri antecedenti ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] , che in passato erano i maggiori produttori, se ne sono aggiunti di nuovi, quali India, Cina, Indonesia e Argentina. I semi sgusciati contengono il al pieno sviluppo dopo una decina di anni; ha vita lunga, che può arrivare anche a 50÷100 anni. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...