Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] all’umanità un miglioramento generale del tenore di vita e un grado maggiore di liberazione dai disagi. che i modelli di crescita endogena ebbero una maggiore diffusione, dando luogo a un nuovo filone di studi con i contributi di P. Romer, R.E. Lucas, ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] , da parte dei protagonisti, di una comune condizione di vita (di disagio, di tensione, di entusiasmo) che produce l un m., nel ‘vissuto collettivo’ che può informare una nuova solidarietà, la forma di transizione fra un assetto sociale e ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] interno dell’area, di consuetudini di lavoro, di vita, di linguaggio ecc. («è come se i segreti industriali. Secondo alcuni autori, questi ultimi hanno delineato in Italia una nuova via allo sviluppo economico nel Nord-Est, nel Centro e, in ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] meno sensibile alle ripercussioni sulle condizioni di vita delle popolazioni. Assecondando l’attitudine a impostazioni ); Sirven nuevos mensajes y reglas a la globalización (2000); La nuova era globale, in Return of Pitirim Sorokin (2001); A review ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] attacchi e delle critiche provenienti dal monetarismo e dalla ''nuova macroeconomia classica''. Nel 1981 gli venne conferito il l'economia per i suoi studi di teoria monetaria.
Vita
Formatosi presso la Harvard University, qui compì anche le prime ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premio Nobel per le scienze economiche per i suoi [...] occorreva basarsi su valori oggettivamente determinati, aprendo così la via a una nuova corrente di pensiero orientata verso la revisione dei metodi di pianificazione.
Vita
Prof. all'univ. di Leningrado e poi direttore della sezione di economia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] illimitata all'impiego della tecnica per migliorare i livelli di vita dell'umanità, si dà il primato alla razionalità dell' era stata la Società delle Nazioni fondata nel 1920, un nuovo impulso adeguato alle esigenze del tempo. Inoltre, di primaria ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] crediti devono essere integralmente liberate (art. 2342 c.c., nuovo testo); che la stima e il deposito della relazione devono funzioni economiche tutt'altro che infrequenti nella vita societaria, dalle operazioni di ristrutturazione aziendale, alla ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] il t. da cui trae sostentamento e sostegno la vita della popolazione, un ambito reale e conosciuto, comunque meno conveniente l'estrazione e il trasporto - in grandi quantitativi - di nuovi mezzi energetici, quali il petrolio e il gas naturale, i cui ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] studio delle merci dal lato scientifico. Sorse così la nuova disciplina commerciale a sé stante, che in Italia ebbe origini e nella sua evoluzione, Trieste 1907; id., La merceologia nella vita moderna, ivi 1915; K. Hassack e G. Magri, Manuale di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...