FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] , i Ravano, i Piaggio, che vedevano nel F. il capofila di una nuova generazione di armatori ritenuti troppo spregiudicati ed ambiziosi, si staccarono e diedero vita ad una organizzazione separata con il nome di S. Giorgio associazione armatori. Nel ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] e nello stesso anno con una Dilambda berlina a due porte, la nuova carrozzeria ottenne il gran premio d'onore al concorso d'eleganza di mostra "Moda stile costume". Negli ultimi anni della sua vita il F. accentuò l'impegno in campo sociale. Nel ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] carica di gerente responsabile, continuando sino alla fine della vita a tenere saldamente nelle sue mani le redini dell . Durante la guerra, dopo i bombardamenti che distrussero la nuova sede di via Berchet e la quasi totalità della produzione ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] maggiori riviste politico-letterarie del tempo: La Nuova Antologia del Protonotari e la Rassegna settimanale di . 164-171; Id., Scienza economica. Reminiscenze, in Cinquant'anni di vita intellettuale 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce per il suo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] L'ufficio ricerche storiche della Banca d'Italia conserva un suo Curriculum vitae e una memoria di G. Mortara, Per V. Azzolini, scritta P. Baffi, G. Mortara e la Banca d'Italia, in Nuovi studi sulla moneta, Milano 1973, pp. 126-137; Banca e industria ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] , in qualità peraltro di presidente onorario, sia pure a vita.
Morì a Torino l'8 marzo 1964.
Per tracciare un In aggiunta ad altri collegamenti e costituzioni, nel 1964entrava in esercizio la nuova grande unità di Mantova, con un'area di mq 320.000 ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] parola al marito tessitore. Anche presso i gruppi maori della Nuova Zelanda la giovane tessitrice, che produceva il suo primo telo, volte, gli attributi del santo o episodi della sua vita o le circostanze del martirio presentano una certa coerenza ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] 2011, 1, pp. 23-38).
Le condizioni di vita nel carcere risultarono subito proibitive per la sua fibra – P. all’economia pubblica, ibid., pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ministero per la Costituente, ibid., pp. 103-116. Fra ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] tedesca e francese. Non risulta che per l'impianto della nuova attività l'E. sia ricorso a soci finanziatori o a forme in Italia nel cinquantennio 1861-1910, in Cinquant'anni di vita italiana 1860-1910, Milano 1911; C. Pedrazzini, La farmacia ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] italiana Cines (costituita il 1º apr. 1906) - diede vita il 5 luglio 1912 alla Cines seta artificiale (della quale era ridotto, per risalire a 20.000 nel 1934.
L'elemento nuovo a partire dal quale ebbe luogo il riassestamento dell'economia fu il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...